Coordinate: 43°50′24.28″N 10°34′21.75″E

Museo Athena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Athena
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCapannori
IndirizzoVia Carlo Piaggia 74
Coordinate43°50′24.28″N 10°34′21.75″E
Caratteristiche
Tipoarcheologia
etnografia
Istituzione2003
GestioneComune di Capannori
DirettoreLuigi Biagioni
Visitatori1 497 (2022)
Sito web

Il Museo Athena è un museo civico archeologico ed etnografico con sede a Capannori in provincia di Lucca. È situato presso un palazzo storico risalente al XVII secolo. Conserva reperti risalenti alle antiche popolazioni locali e alla civiltà contadina, oltre a una sezione dedicata al celebre esploratore capannorese Carlo Piaggia, a cui è intitolata la strada presso la quale si trova il museo.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il museo è predisposto in un edificio di tre piani. Il piano terra viene spesso utilizzato per ospitare mostre temporanee e con il primo piano costituisce l'area dedicata all'archeologia locale. In essa sono conservati reperti che risalgono al Paleolitico, durante il quale gruppi di uomini preistorici si stabilirono in Lucchesia occupando le aree limitrofe all'antico fiume Auser. Si possono inoltre ammirare utensili risalenti all'Età del bronzo, alla susseguente colonizzazione da parte degli etruschi e infine alla più recente civiltà romana. I principali reperti archeologici sono rappresentati dai ritrovamenti in zona Frizzone durante gli scavi degli anni 2000 per la realizzazione del nuovo casello autostradale di Capannori. Tale collezione è capeggiata da un edificio ligneo datato 150 a.C. I numerosi ritrovamenti hanno aiutato gli studiosi a ricostruire usanze e stili di vita appartenenti alle antiche popolazioni.[2]

Si ha inoltre una sezione dedicata al mondo contadino locale, con reperti raccolti da Associazione Culturale Ponte e messi a disposizione della collettività. In particolare è stata allestita una sezione che riguarda la coltivazione del granturco e del fagiolo.[3] Infine al secondo piano si trova il compartimento dedicato a Carlo Piaggia, esploratore del XIX secolo che partecipò a numerose spedizioni in Africa, visitando specialmente le attuali nazioni Sudan e Sudan del Sud tra Khartoum e Giuba, oltre che le sponde lungo il Nilo e futuri territori interessati dal Colonialismo italiano come l'Abissinia. Nel 2017 il Museo Athena ha ospitato una mostra fotografica a cura dell'Istituto Storico Lucchese, inerente alla spedizione di Carlo Piaggia compiuta in Etiopia tra il 1871 e il 1877.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Museo Athena, su comune.capannori.lu.it.
  2. ^ Il Frizzone e altri ritrovamenti archeologici, su museoathena.it.
  3. ^ Reperti del mondo contadino, su museoathena.it.
  4. ^ Carlo Piaggia, su museoathena.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN3605157416832316710006