Murmanus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Murmanus
Re di Bretagna
In caricaca. 825 - 837
PredecessoreWiomarc'h
SuccessoreNominoë
Altri titoliRe di Dumnonia in Armorica
Morte837

Murmanus (... – 837) è stato a capo dei Bretoni tra l'825 e l'837.

Non sappiamo con certezza se rivendicò o meno il titolo di sovrano, conoscendolo essenzialmente tramite le testimonianze del cronista franco, Reginone, che lo definì Re dei Bretoni.

Di Murmanus si hanno scarse notizie. Il cronista franco, Reginone, lo cita, nell'836, come responsabile della ribellione contro l'imperatore del Sacro Romano Impero, Ludovico il Pio. Infatti in quell'anno i Bretoni, sotto la guida di Murmanus, non rispettarono i patti federativi coi Franchi[1]. Allora l'imperatore preparò l'esercito e attaccò, senza però ottenere la vittoria[1].

Murmanus però, definito re dei Bretoni, dal cronista Reginone, morì l'anno successivo, nell'837[2].

Dopo la sua morte l'imperatore, Ludovico il Pio, a Ingelnheim, nominò duca del suo popolo, Nominoë[2], che gli successe sul trono.

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]
  • René Poupardin, Ludovico il Pio, in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 558–582.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie