Mumbai Challenger 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mumbai Challenger 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dello Zimbabwe Byron Black
Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
FinalistiBandiera del Sudafrica Neville Godwin
Bandiera del Sudafrica David Nainkin
Punteggio6-2, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Mumbai Challenger 1995.

Il doppio del torneo di tennis Mumbai Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Byron Black e Wayne Black che hanno battuto in finale Neville Godwin e David Nainkin 6-2, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Francisco Montana / Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh (semifinali)
  2. Bandiera dello Zimbabwe Byron Black / Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black (Campioni)
  1. Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira / Bandiera dell'India Leander Paes (quarti di finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen / Bandiera della Francia Stéphane Simian (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
6 7
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
 Bandiera del Belgio Dick Norman
3 6 1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
W-O
 Bandiera dell'India Nitten Kirrtane
 Bandiera dell'India Sandeep Kirtane
6 4 6  Bandiera dell'India Nitten Kirrtane
 Bandiera dell'India Sandeep Kirtane
 Bandiera dell'India Akshat Misra
 Bandiera dell'India Susheel Narla
2 6 3 1  Bandiera degli Stati Uniti F Montana
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
3 7 6
3  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera dell'India Leander Paes
6 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin
6 6 7
 Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich
4 4 3  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera dell'India Leander Paes
3 2
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin
7 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin
6 6
 Bandiera dell'Australia Neil Borwick
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
6 3  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
 Bandiera del Sudafrica David Nainkin
2 6
 Bandiera dell'India V Ramachandran
 Bandiera dell'India Salil Seshadri
3 6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
6 7
 Bandiera di Hong Kong Asif Ismail
 Bandiera dell'India Srinath Prahlad
6 3 4  Bandiera dell'India V Ramachandran
 Bandiera dell'India Salil Seshadri
5 4
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 7  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
7 6
4  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Francia Stéphane Simian
3 6  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
3 4
 Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo
 Bandiera della Costa d'Avorio Claude N'goran
6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
6 6
 Bandiera del Regno Unito Tim Henman
 Bandiera del Regno Unito Danny Sapsford
1 1  Bandiera della Corea del Sud Kim Bong-Soo
 Bandiera della Costa d'Avorio Claude N'goran
4 2
2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
6 6
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi
 Bandiera della Germania Jan Weinzierl
2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis