Morso incrociato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Morso incrociato
Un caso di morso incrociato unilaterale posteriore destro
SpecialitàOrtognatodonzia; Chirurgia maxillo facciale
Eziologiapresenta eziologia scheletrica
Sede colpitamascellare superiore
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM524.27
ICD-10K07.2
Sinonimi
cross bite

Il morso incrociato (cross bite) è una forma di malocclusione dovuta a discrepanza trasversale negativa fra

1) la distanza trasversale che intercorre fra le fosse centrali dei molari superiori (minore)

2) la distanza trasversale che intercorre fra le cuspidi centrali-vestibolari dei molari inferiori (maggiore)

Dal punto di vista eziologico, si distinguono cross bite dentali e cross bite scheletrici. I primi sono imputabili ad anomalia di posizione dentale; i secondi imputabili ad ipoplasia del diametro trasverso del mascellare superiore (displasia trasversale).

Il morso incrociato è pertanto un disallineamento trasversale delle arcate dentarie in uno o più siti delle stesse. Potrà pertanto interessare:

  • un singolo elemento (cross bite su singolo elemento, ovvero tipicamente un cross bite dentale)
  • settore anteriore (cross bite anteriore)
  • settore laterale (cross bite mono-laterale da contrazione trasversale lieve del mascellare superiore)
  • settori laterali (cross bite bi-laterale da contrazione trasversale grave del mascellare superiore)
  • settore anteriore e settori laterali (cross bite generalizzato)

A differenza del primo caso in elenco, gli altri sono tipicamente cross bite di tipo scheletrico; ovvero displasie maxillo-mandibolari da causa scheletrica. Possono interessare pazienti sindromici o pazienti non sindromici. Un tipico esempio di sindrome, nel cui corteo semeiologico compare tale malformazione trasversale, è la Sindrome di Pierre Robin. Tali pazienti presentano solitamente un mascellare superiore protruso sul piano anatomico postero-anteriore (diplasia di seconda classe scheletrica), ma ristretto sul piano trasversale. Studi genetici dimostrano che l'aberrazione di sviluppo possa coinvolgere il gene DLX4 in caso di schisi oro-facciale [1] La sindrome di Pierre Robin, infatti, oltre a variazioni dimensionali del diametro trasverso del mascellare superiore, è spesso accompagnata da Palatoschisi.

La discrepanza trasversale alla base del morso incrociato è dovuta quindi a contrazione del mascellare superiore, che presenta diametri trasversi ridotti ed una volta palatina alta e stretta.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppe Sfondrini et al. Ortognatodonzia, Diagnosi. Masson Editore 1997

  1. ^ Di Wu, Shyamali Mandal e Alex Choi, DLX4 is associated with orofacial clefting and abnormal jaw development, in Human Molecular Genetics, vol. 24, n. 15, 1º agosto 2015, pp. 4340–4352, DOI:10.1093/hmg/ddv167. URL consultato il 31 gennaio 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4367641-8
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina