Mormopterus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mormopterus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMolossidae
SottofamigliaMolossinae
Genere Mormopterus
Peters, 1865
Specie
Vedi testo

Mormopterus (Peters, 1865) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Molossidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Mormopterus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 65 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 40 mm e un peso fino a 19 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio ha il rostro e la scatola cranica allo stesso livello e presenta una mandibola con un processo coronoide alto e curvato all'indietro. L'unico premolare superiore è relativamente grande, mentre in alcune forme è presente un secondo premolare notevolmente ridotto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1-2 1 1 1 1 1-2 3
3 2 1 2-3 2-3 1 2 3
Totale: 28-32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Le parti dorsali variano dal marrone scuro al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il labbro superiore è ricoperto di pliche cutanee superficiali oppure è completamente liscio. Gli occhi sono cospicui. Le orecchie sono erette e separate tra loro, il trago è piccolo e triangolare mentre l'antitrago è poco sviluppato. Le ali sono lunghe, strette e con l'estremità relativamente ampia. La coda è tozza, lunga e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio. I maschi del sottogenere Mormopterus hanno una sacca ghiandolare sotto la gola.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso in Madagascar, nelle Isole Mascarene, in Asia Orientale dall'isola di Sumatra fino all'Australia e nell'America meridionale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 16 specie.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormopterus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reardon TB, McKenzie NL, Cooper SJB, Appleton B, Carthew S & Adams M, A molecular and morphological investigation of species boundaries and phylogenetic relationships in Australian free-tailed bats Mormopterus (Chiroptera : Molossidae), in Australian Journal of Zoology, vol. 62, n. 2, 2014, pp. 109-136.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi