Coordinate: 34°N 103°E

Monti Qionglai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monti Qionglai
Villaggio montano presso Wenchuan, nella parte meridionale della catena
ContinenteAsia
StatiBandiera della Cina Cina
Cima più elevataSiguniang (6 250 m s.l.m.)

I monti Qionglai (cinese semplificato: 邛崃山; cinese tradizionale: 邛崍山; pinyin: Qióng lái Shān) sono una catena montuosa della provincia cinese del Sichuan. Disposti con andamento generale nord-sud, sono situati prevalentemente entro i confini della prefettura autonoma tibetana e qiang di Ngawa, nella parte centro-settentrionale della provincia.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

I Qionglai meridionali visti dall'aereo.

I monti Qionglai separano i bacini di due importanti fiumi del Sichuan: il Dadu (a ovest) e il Min (a est). Entrambi i fiumi scorrono con andamento generale verso sud, e sono affluenti dello Yangtze.

Il punto più elevato dei monti Qionglai è il Siguniang (四姑娘山|四姑娘山, «la Montagna delle Quattro Ragazze»), alto 6250 m[1]; è situato nella parte meridionale della catena. Nelle sue vicinanze sono situati alcuni dei Santuari del Panda Gigante del Sichuan - in particolare la riserva naturale di Wolong e il parco paesaggistico del monte Siguniang (四姑娘山风景名胜区).

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Il caratteristico ecosistema dei monti Qionglai e dei monti Min (una catena montuosa più piccola situata a nord-est dei Qionglai, separata da questa dalla valle del fiume Min) è stato descritto dal Fondo Mondiale per la Natura come foreste di conifere dei monti Qionglai-Min[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Yaomei Feng, China
  2. ^ "Qionglai-Minshan conifer forests". Terrestrial Ecoregions. World Wildlife Fund.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN236586113