Coordinate: 44°21′35.51″N 7°26′04.99″E

Monte Colletto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Colletto
Vista dal santuario di San Maurizio
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza1 167 m s.l.m.
Prominenza215 m
CatenaAlpi
Coordinate44°21′35.51″N 7°26′04.99″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Colletto
Monte Colletto
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Colletto
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Chambeyron in senso ampio
GruppoGruppo dell'Oserot
SottogruppoGruppo della Meja
CodiceI/A-4.I-A.2.b

Il monte Colletto (1167 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie situata in Piemonte.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Affioramenti rocciosi sul crinale orientale della montagna

Il monte si trova sullo spartiacque fra la Valle Stura di Demonte (a sud) e una breve vallata aperta sulla pianura cuneese e bagnata dal Rio Sant'Anna. In direzione ovest il crinale perde quota fino al Pertuso del Colet, un valico minore a 963 m di quota che collega Rittana con Bernezzo. Verso est invece la costiera montuosa scende fino alla sella di Pra Gaudino (922 m). Il crinale si biforca poi originando verso sud-est un breve costolone, che culmina con il Bric Crocetta (1022 m), e verso nord-est un'altra diramazione la quale, prima di esaurirsi nella pianura, comprende l'elevazione sulla quale sorge il Santuario di San Maurizio, collocato tra il centro di Vignolo e San Michele di Cervasca.[2]

Amministrativamente il Monte Colletto si trova sul confine tra i comuni di Cervasca e Roccasparvera e a breve distanza dal confine con Bernezzo.[1]

Ascensione alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
La croce di vetta

L'accesso alla cima della montagna con partenza da Vignolo costituisce una escursione la cui difficoltà è valutata come E.[3] Il monte Colletto è anche meta di itinerari con le ciaspole.[4]

La montagna è costituita principalmente di rocce di tipo calcareo, e un tempo vi si trovavano alcune cave di pietra.[5] Cronologicamente le rocce della zona risalgono al periodo Cretaceo.[6]

  1. ^ a b IGM, carta 1:25.000.
  2. ^ Fraternali, carta 1:25.000.
  3. ^ vigliu, Colletto (Monte) da Vignolo, su gulliver.it, Gulliver, 7 gennaio 2023. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  4. ^ CompagniadellAnello, Anello del monte Colletto con le ciastre da Roccasparvera, su lafiocavenmola.it, 24 dicembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  5. ^ G. Luigi de Bartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi, Stamperia reale, 1847, p. 183. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  6. ^ (FR) André Michard, Études géologiques dans les zones internes des Alpes cottiennes, Éditions du Centre national de la recherche scientifique, 1967, p. 279. URL consultato il 1º dicembre 2023.
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]