Monte Alto (Gruppo di Brenta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Alto
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
CatenaAlpi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Retiche meridionali
SottosezioneDolomiti di Brenta
SupergruppoGruppo di Brenta e della Paganella
GruppoGruppo di Brenta
SottogruppoSottogruppo della Campa
CodiceII/C-28.IV-A.1.d

Il Monte Alto (1899 m s.l.m.) è un monte delle Dolomiti di Brenta nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova nel Sottogruppo della Campa, in Val di Non.

Si trova lungo una lunga costiera verdeggiante che si sviluppa a nord del Passo del Termoncello in continuazione della Catena della Campa fiancheggiando ad est la Valle di Tovel. Più a nord la catena comprende il Monte Corno (1962 m) e il Monte Sabbionare (1655 m).[1]

  • 30 agosto 1943: Fulvio Bergamo e Ivo Bergamo salirono in due ore direttamente da sud la parete verticale del Monte Alto.[1]
  • Achille Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1996 (6a ediz.).
  • Achille Gadler & Mario Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 1997 (2a ediz.).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]