Montauban Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montauban Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Johan Van Herck
FinalistaBandiera della Polonia Wojciech Kowalski
Punteggio6-4, 4-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Montauban Challenger 1995.

Il singolare del torneo di tennis Montauban Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Johan Van Herck che ha battuto in finale Wojciech Kowalski 6-4, 4-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Romania Adrian Voinea (primo turno)
  2. Bandiera dell'Uruguay Marcelo Filippini (secondo turno)
  3. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (Campione)
  4. Bandiera del Belgio Kris Goossens (secondo turno)
  1. Assente
  2. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Daniele Musa (quarti di finale)
  4. Bandiera del Belgio Filip Dewulf (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
3 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 4 6
Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 4 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6
1  Bandiera della Romania Adrian Voinea 3 2  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 4 2
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 3 0  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 3 6
 Bandiera della Francia Lionnel Barthez 6 6 8  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 4 6 4
 Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 2 2  Bandiera della Francia Lionnel Barthez 2 3
8  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6 8  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6
 Bandiera della Francia Guillaume Marx 2 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 7
4  Bandiera del Belgio Kris Goossens 6 7  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 2 5
 Bandiera della Francia Johann Potron 4 6 4  Bandiera del Belgio Kris Goossens 4 6
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 7  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 7
 Bandiera di Haiti Bertrand Madsen 4 6  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 6
 Bandiera della Francia Thierry Champion 6 7 7  Bandiera della Francia Thierry Champion 3 4
 Bandiera della Francia Antony Dupuis 7 6 6  Bandiera della Francia Thierry Champion 6 6 7
6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 6 7 6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 7 1 5
 Bandiera dell'India Mahesh Bhupathi 3 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 7
 Bandiera della Francia Pier Gauthier 2 5  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 7 6 0
 Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 7  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 7 6
 Bandiera dell'Australia Andrew Ilie 2 6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 5 6 5
 Bandiera della Francia N Kischkewitz 6 6 3  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 7 1 7
 Bandiera dell'Argentina Sebastian Weisz 1 1  Bandiera della Francia N Kischkewitz 1 3
3  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6 3  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 3 3 3  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
7  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 2 3
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy 2 2 7  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 4 6 6
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 4 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 2 2
 Bandiera della Germania Simon Touzil 6 2 3 7  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 4 2
 Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 6 6
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors 2 4  Bandiera del Marocco Hicham Arazi 7 3 6
2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 6 6 2  Bandiera dell'Uruguay M Filippini 5 6 3
 Bandiera dell'Australia Brent Larkham 2 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis