Mohammed Kalibat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mohammed Kalibat
NazionalitàBandiera d'Israele Israele
Altezza176 cm
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraTzeirei Kafr Kana
Carriera
Squadre di club1
2009-2010Nazareth Illit19 (4)
2010Maccabi Haifa12 (0)
2010-2011Hapoel Akko25 (5)
2011-2012Maccabi Netanya23 (3)
2012-2014Bnei Sakhnin65 (18)
2015Bnei Sakhnin9 (0)
2015-2017Maccabi Petah Tiqwa48 (6)
2017Maccabi Haifa0 (0)
2017-2018Bnei Sakhnin11 (0)
2018Hapoel Ra'anana13 (2)
2018-2019Bnei Sakhnin24 (3)
2019-2020H. Rishon LeZion18 (2)
2020-2021 Hapoel Umm al-Fahm23 (5)
2021Hapoel Iksal17 (2)
2021-2023Kafr Qasim43 (7)
2023-Tzeirei Kafr Kana0 (0)
Nazionale
2010-2013Bandiera d'Israele Israele U-2114 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2023

Mohammed Kalibat (in ebraico מוחמד כליבאת?; Basmat Tab'un, 15 giugno 1990) è un calciatore israeliano, attaccante del Tzeirei Kafr Kana.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Kalibat ha vestito le maglie di Nazaret Illit e Maccabi Haifa, prima che quest'ultima squadra lo cedesse in prestito allo Amutat Kaduregel Hapoel Akko. L'anno seguente, ha militato nel Maccabi Netanya, sempre con la formula del prestito: ha esordito per questo club il 20 agosto 2011, schierato titolare nella sconfitta casalinga per 1-4 contro il Maccabi Haifa.[1] Il primo gol è arrivato il 27 agosto, nella vittoria per 1-3 sull'Ironi Kiryat Shmona.[2] L'anno seguente, si è trasferito in prestito al Bnei Sakhnin.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Kalibat è stato convocato nella nazionale israeliana Under-21 dal commissario tecnico Guy Luzon, in vista del campionato europeo di categoria 2013.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Maccabi Netanya Vs. Maccabi Haifa, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 4 giugno 2013.
  2. ^ Ironi Kiryat Shmona Vs. Maccabi Netanya, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 4 giugno 2013.
  3. ^ I 23 convocati di Israele, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 3 giugno 2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]