Mohamed Camara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mohamed Camara
NazionalitàBandiera del Mali Mali
Altezza175 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMonaco
Carriera
Giovanili
201?-2018Real Bamako
Squadre di club1
2018-2019Liefering29 (3)
2019Hartberg7 (0)
2019Liefering6 (1)
2019-2022Salisburgo53 (2)
2022-Monaco39 (0)
Nazionale
2017Bandiera del Mali Mali U-1710 (1)
2019Bandiera del Mali Mali U-205 (2)
2020Bandiera del Mali Mali U-231 (0)
2019-Bandiera del Mali Mali24 (3)
Palmarès
 Coppa delle nazioni africane Under-20
OroNiger 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2023

Mohamed Camara (Bamako, 6 gennaio 2000) è un calciatore maliano, centrocampista del Monaco e della nazionale maliana.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

È un centrocampista versatile, che può giocare in diversi ruoli: da centrale, interno di centrocampo o da trequartista. È estremamente dinamico, veloce e dotato di una discreta tecnica di base, pur privilegiando la fase offensiva, sa rendersi utile anche quando non è possesso della sfera.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Si è formato nell'AS Real Bamako in Mali. In seguito, il 29 gennaio 2018, si è trasferito in Austria dopoa aver firmato un contratto con il Red Bull Salisburgo, che però lo ha ceduto direttamente al club partner, Liefering, squadra in cui ha fatto il suo debutto da professionista.

L'8 gennaio 2019 è stato ceduto in prestito all'Hartberg per la seconda parte della stagione 2018-2019.

Il 5 luglio 2020, ha segnato il suo primo gol per il Salisburgo in una partita di campionato vinta 3-0 contro il LASK.

Nel febbraio 2021 è stato squalificato per tre mesi dopo essere risultato positivo ad un test antidoping effettuato dall'UEFA.[2][3] Assieme a lui è stato squalificato anche il compagno di nazionale e di club Sékou Koïta.[4] La sanzione è stata tenue perchè il Salisburgo nell'occasione ha dichiarato che il fatto non era intenzionale, in quanto entrambi i giocatori avevano seguito le istruzioni del medico della nazionale maliana.[5][6]

Il 14 agosto 2022, il suo cartellino è stato acquistato dall'Monaco, club con cui ha firmato un contratto di cinque anni.

Il 19 maggio 2024, quando la Ligue de Football Professionnel ha dato il suo sostegno alla Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, ha volontariamente coperto con il nastro adesivo bianco “la parola ‘Omofobia’ barrata in rosso" nonchè, con del nasro adesivo nero, "Il logo della Ligue 1, eccezionalmente nei colori arcobaleno del movimento LGBT“ e si è rifiutato di posare per "la foto di gruppo pre-partita in cui i calciatori hanno posato con lo slogan ’Homophobie” barrato“.[7] Questo comportamento, oltre ad aver suscitato, polemiche all'interno del club monegasco, ha spinto la ministra dello sport francese Amélie Oudéa-Castéra a richiedere l'applicazione di sanzioni.[8] Gli organi di giustizia della federazione francese, infine, lo ha squalificato per quattro turni di campionato.[9] Il Monaco ha dichatato di ritenere giusta la sanzione e di non voler appellare il provvedimento sanzionatorio.[10]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale Under-20 maliana ha preso parte alla vittoriosa Coppa delle Nazioni Africane Under-20 2019 ed al campionato mondiale di calcio Under-20 2019, dove è andato a segno nel quarto di finale contro l'Italia.

Sempre nel 2019 ha inoltre esordito con la nazionale maggiore, con la quale successivamente ha anche preso parte alla Coppa delle nazioni africane 2021.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Mali
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-10-2019 Port Elizabeth Sudafrica Bandiera del Sudafrica 2 – 1 Bandiera del Mali Mali Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
17-11-2019 N'Djamena Ciad Bandiera del Ciad 0 – 2 Bandiera del Mali Mali Qual. Coppa d'Africa 2021 1
13-11-2020 Bamako Mali Bandiera del Mali 1 – 0 Bandiera della Namibia Namibia Qual. Coppa d'Africa 2021 - Ingresso al 77’ 77’
17-11-2020 Windhoek Namibia Bandiera della Namibia 1 – 2 Bandiera del Mali Mali Qual. Coppa d'Africa 2021 -
6-6-2021 Blida Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 0 Bandiera del Mali Mali Amichevole - Ingresso al 86’ 86’
11-6-2021 Tunisi RD del Congo Bandiera della RD del Congo 1 – 1 Bandiera del Mali Mali Amichevole - Ingresso al 45’ 45’
15-6-2021 Tunisi Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 0 Bandiera del Mali Mali Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
5-9-2021 Kampala Uganda Bandiera dell'Uganda 0 – 0 Bandiera del Mali Mali Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 61’ 61’
7-10-2021 Agadir Mali Bandiera del Mali 5 – 0 Bandiera del Kenya Kenya Qual. Mondiali 2022 -
11-11-2021 Kigali Ruanda Bandiera del Ruanda 0 – 3 Bandiera del Mali Mali Qual. Mondiali 2022 - Ammonizione al 70’ 70’ Uscita al 80’ 80’
20-1-2022 Douala Mali Bandiera del Mali 2 – 0 Bandiera della Mauritania Mauritania Coppa d'Africa 2021 - 1º Turno - Ingresso al 64’ 64’
26-1-2022 Bamako Mali Bandiera del Mali 0 – 0
(5 - 6 dtr)
Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Coppa d'Africa 2021 - Ottavi di finale -
29-3-2022 Tunisi Tunisia Bandiera della Tunisia 0 – 0 Bandiera del Mali Mali Qual. Coppa d'Africa 2023 - Ingresso al 34’ 34’
4-6-2022 Bamako Mali Bandiera del Mali 4 – 0 Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo Qual. Coppa d'Africa 2023 1 Uscita al 55’ 55’
9-6-2022 Kigali Sudan del Sud Bandiera del Sudan del Sud 1 – 3 Bandiera del Mali Mali Qual. Coppa d'Africa 2023 1 Uscita al 84’ 84’
23-9-2022 Bamako Mali Bandiera del Mali 1 – 0 Bandiera dello Zambia Zambia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
28-3-2023 Casablanca Gambia Bandiera del Gambia 1 – 0 Bandiera del Mali Mali Qual. Coppa d'Africa 2023 - Uscita al 58’ 58’
8-9-2023 Bamako Mali Bandiera del Mali 4 – 0 Bandiera del Sudan del Sud Sudan del Sud Qual. Coppa d'Africa 2023 - Uscita al 62’ 62’
12-9-2023 Abidjan Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 0 – 0 Bandiera del Mali Mali Amichevole -
13-10-2023 Bamako Mali Bandiera del Mali 1 – 0 Bandiera dell'Uganda Uganda Amichevole -
17-10-2023 Portimão Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 1 – 3 Bandiera del Mali Mali Amichevole - Uscita al 80’ 80’
17-11-2023 Bamako Mali Bandiera del Mali 3 – 1 Bandiera del Ciad Ciad Qual. Mondiali 2026 -
24-1-2024 San-Pédro Namibia Bandiera della Namibia 0 – 0 Bandiera del Mali Mali Coppa d'Africa 2023 - 1º turno - Ingresso al 68’ 68’
30-1-2024 Korhogo Mali Bandiera del Mali 2 – 1 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Coppa d'Africa 2023 - Ottavi di finale - Uscita al 90+3’ 90+3’
Totale Presenze 24 Reti 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Salisburgo: 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022
Salisburgo: 2019-2020, 2020-2021

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mohamed Camara: talento maliano classe 2000, su worldfootballscouting.com, 6 giugno 2019. URL consultato il 5 maggio 2020.
  2. ^ Doping: Camara e Koita positivi a un test dell'Uefa - Calcio - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 22 dicembre 2020. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ Redazione Cronache, L'UEFA ha squalificato due giocatori del Salisburgo per doping, su Cronache di spogliatoio, 18 febbraio 2021. URL consultato il 1º giugno 2024.
  4. ^ Ci sono due casi di doping al Salisburgo, ma forse c'entrano il Mali e il mal di montagna, su Rivista Undici, 22 dicembre 2020. URL consultato il 1º giugno 2024.
  5. ^ (FR) Deux joueurs du Red Bull Salzbourg suspendus pour trois mois, su Le Figaro, 18 febbraio 2021. URL consultato il 1º giugno 2024.
  6. ^ (EN) RB Salzburg's Mali duo handed doping bans, su BBC Sport, 19 febbraio 2021. URL consultato il 1º giugno 2024.
  7. ^ La Ligue 1 contro l'omofobia? Monaco-Nantes diventa lo spot peggiore: Camara copre il simbolo LGBT, Mohamed si rifiuta di giocare, su Il Fatto Quotidiano, 20 maggio 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.
  8. ^ Vergogna in Francia: Camara nasconde con lo scotch il logo arcobaleno anti-omofobia, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 1º giugno 2024.
  9. ^ Maxi squalifica per Mohamed Camara: aveva coperto con lo scotch il logo contro l’omofobia, su Sport Fanpage, 31 maggio 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.
  10. ^ Francesca Di Feo, Il centrocampista Mohamed Camara squalificato dopo aver coperto il logo della campagna anti-omofobia della Federcalcio francese, su Gay.it, 31 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]