Mohamed Awad (calciatore etiope)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mohamed Awad
NazionalitàBandiera dell'Etiopia Etiopia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1969
Carriera
Squadre di club1
1959-1962Omedla? (?)
1965-1968St. George? (?)
Nazionale
1959-1969Bandiera dell'Etiopia Etiopia13 (0)
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroEtiopia 1962
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mohamed Awad, altresì noto anche come Mohammed Awad (...), è un ex calciatore etiope, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera nell'Omedla, società che aveva un legame di collaborazione con il Lycée Guebre-Mariam, scuola che Awad frequentava.[1] Fu in rosa alla squadra almeno dal 1959 al 1962, vincendo con il club capitolino una Coppa d'Etiopia.

Dal 1965 al 1968 è in forza al St. George, con cui vince tre campionati, mentre a livello internazionale raggiunge la semifinale della Coppa dei Campioni d'Africa 1967.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato con la nazionale etiope almeno dal 1959 al 1969, partecipando a tre edizioni della Coppa d'Africa, vincendo l'edizione 1962, nella quale fu schierato titolare nella finale.[1]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Etiopia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-05-1959 Il Cairo Rep. Araba Unita Bandiera della Rep. Araba Unita 4 – 0 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Coppa d'Africa 1959 - Semifinale -
25-05-1959 Il Cairo Sudan Bandiera del Sudan 1 – 0 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Coppa d'Africa 1959 - Finale 3º posto -
14-03-1961 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 1 – 0 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Qual. Mondiali 1962 -
19-03-1961 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 3 – 2 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Qual. Mondiali 1962 -
14-01-1962 Addis Abeba Etiopia Bandiera dell'Etiopia 4 – 2 Bandiera della Tunisia Tunisia Coppa d'Africa 1962 - Semifinale -
21-01-1962 Addis Abeba Etiopia Bandiera dell'Etiopia 4 – 2 dts Bandiera della Rep. Araba Unita Rep. Araba Unita Coppa d'Africa 1962 - Semifinale -
03-10-1962 Ramat Gan Israele Bandiera d'Israele 3 – 0 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Amichevole -
13-05-1964 Atene Grecia Bandiera della Grecia 3 – 1 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Amichevole -
19-01-1968 Addis Abeba Etiopia Bandiera dell'Etiopia 2 – 3 Bandiera del Congo-Kinshasa Congo-Kinshasa Coppa d'Africa 1968 - Semifinale -
26-01-1969 Tripoli Libia Bandiera della Libia 2 – 0 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Qual. Mondiali 1970 -
09-02-1969 Addis Abeba Etiopia Bandiera dell'Etiopia 5 – 1 Bandiera della Libia Libia Qual. Mondiali 1970 -
04-05-1969 Addis Abeba Etiopia Bandiera dell'Etiopia 1 – 1 Bandiera del Sudan Sudan Qual. Mondiali 1970 -
11-05-1969 Khartoum Sudan Bandiera del Sudan 3 – 1 Bandiera dell'Etiopia Etiopia Qual. Mondiali 1970 -
Totale Presenze 13 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Omedla: 1959
Saint-George SA: 1966, 1967, 1968

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Etiopia 1962

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Mamo Gebrehiwot, Yilma Ketema, the first Ethiopian Professional Football Player in Europe, su Ethiosports.com. URL consultato il 28 dicembre 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Mohamed Awad, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata