Coordinate: 48°32′29″N 18°56′43″E

Močiar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Močiar
comune
Localizzazione
StatoBandiera della Slovacchia Slovacchia
Regione Banská Bystrica
DistrettoBanská Štiavnica
Territorio
Coordinate48°32′29″N 18°56′43″E
Altitudine593[1] m s.l.m.
Superficie20,92 km²
Abitanti173[2] (31-12-2009)
Densità8,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale969 82 (pošta Podhorie)
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
TargaBS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovacchia
Močiar
Močiar
Sito istituzionale

Močiar (in tedesco: Motschern; in ungherese: Mocsiár) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Štiavnica, nella regione di Banská Bystrica.

Il villaggio compare nelle antiche fonti medievali per la prima volta nel 1305 quando vengono citati Johann e Peter “de Pallude” figli del conte Heinrich, quali feudatari della zona (Močiar in slovacco, peraltro, significa palude). Nel 1388 passò alla rocca di Šašov, e nel XVII secolo alla Camera Mineraria di Banská Bystrica.

Il villaggio conserva una chiesa in stile barocco del 1782.

A Močiar nacque lo scienziato naturalista Jozef Luňáček (1884 – 1911)

  1. ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco, su app.statistics.sk. URL consultato il 7 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
  2. ^ (EN) Demography (31.12.2010), su app.statistics.sk, Istituto Statistico della Repubblica Slovacca. URL consultato il 12 marzo 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Slovacchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovacchia