Mikko Lehtonen (1978)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mikko Lehtonen
Lehtonen con la maglia del Timrå IK
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
Altezza184 cm
Peso92 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Sinistro
Termine carriera2014
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1996-1999 Oulun Kärpät 101 27 52 79
Squadre di club0
1998-2006 Oulun Kärpät 428 57 94 151
2006-2007 Nashville Predators 15 1 2 3
2006-2007 Milwaukee Admirals 35 4 8 12
2007 Rochester Americans 21 1 8 9
2007-2008 Oulun Kärpät 63 12 30 42
2008-2009 Timrå 48 15 17 32
2009-2010 Frölunda 9 3 1 4
2010-2014 Oulun Kärpät 176 36 45 81
Nazionale
2002-2009 Bandiera della Finlandia Finlandia 39 4 7 11
NHL Draft
2001 Nashville Predators 271a scelta ass.
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionato mondiale 0 0 1

Trofeo Vittorie
SM-Liiga 3 vittorie

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 ottobre 2016

Mikko Lehtonen (Kiiminki, 12 giugno 1978) è un ex hockeista su ghiaccio finlandese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato per gran parte della sua carriera nella SM-Liiga col Kärpät Oulu, nelle cui giovanili ha cominciato a giocare nel 1994. Nel 2001 fu scelto al draft NHL al quarto giro (271º assoluto) dai Nashville Predators. Rimase al Kärpät tuttavia fino al termine della stagione 2005-2006, quando passò ai Predators. Nella sua unica stagione in Nord America raccolse 15 presenze in NHL, trascorrendo poi il resto della stagione in AHL in farm team.

È quindi tornato al Kärpät, ma solo per una stagione, per passare poi nell'Elitserien svedese con il Timrå IK. Dopo una breve parentesi con il Frölunda HC dal dicembre 2010 è ritornato all'Oulun Kärpät, con cui è rimasto fino al ritiro al termine della stagione 2013-2014.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale finlandese ha disputato due edizioni dei mondiali: 2006 (bronzo finale) e 2009.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Kärpät: 2003-2004, 2004-2005, 2007-2008

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]