Michel Pavon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michel Pavon
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2001 - giocatore
2018 - allenatore
Carriera
Giovanili
1976-1983La Ciotat
1983-1985Bandiera non conosciuta Mazargues
1985Tolosa
Squadre di club1
1985-1992Tolosa 289 (32)
1986-1994Tolosa197 (29)
1994-1996Montpellier 26 (0)
1994-1996Montpellier54 (8)
1996-2000Bordeaux128 (4)
2000-2001Betis10 (0)
Carriera da allenatore
2001-2003Bandiera non conosciuta Saint-Aubin-du-Médoc
2003-2005Bordeaux
2010-2011BordeauxAss.-All.
2013-2014BlanquefortFemminile
2014-2016FC Libourne
2017-2018Cannes
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Michel Pavon (La Ciotat, 7 novembre 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Suo padre Pépito, fu anch'egli un calciatore professionista che militò per diversi anni nelle file dell'Olympique Marsiglia.

Ha due figli: Mathieu, nato nel 1992 e Martin, nato nel 1995.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Interno di centrocampo, durante la sua carriera ha giocato per Tolosa, Montpellier, Bordeaux e Real Betis, vincendo un titolo francese nel 1999. Vanta 21 presenze nelle competizioni calcistiche europee e una sola rete, siglata il 6 marzo del 2000 contro il Manchester United, sfida di Champions League persa 1-2.[1]

Dal 2003 al 2005 diviene l'allenatore del Bordeaux. Nella prima stagione termina il campionato al dodicesimo posto, uscendo ai sedicesimi di coppa (sconfitto 1-0 contro l'Aviron dopo aver eliminato 2-0 il Libourne) e uscendo agli ottavi di coppa di lega (2-0 subito contro il Lens dopo aver escluso lo Strasburgo per 1-0). Nella seconda stagione lotta per non retrocedere finendo il torneo al quindicesimo posto, venendo eliminato ai sedicesimi di finale in entrambe le coppe francesi: nella coppa nazionale il Bordeaux elimina l'Istres (2-0), perdendo contro il PSG (3-1); nella coppa di lega viene subito estromesso dal Dijon per 2-1. Nel maggio del 2005 decide di lasciare l'incarico per motivi di salute, iniziando l'attività come osservatore. Nel 2010 ritorna in panchina, come vice allenatore dei Girondini.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Bordeaux: 1998-1999

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bordeaux 1-2 Manchester United, su worldfootball.net, 6 marzo 2000. URL consultato il 7 novembre 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]