Michael Tørnes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michael Tørnes
NazionalitàBandiera della Danimarca Danimarca
Altezza187 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2021
Carriera
Giovanili
2005-2006Brøndby
Squadre di club1
2003-2004Lyngby22 (-?; 1)
2004-2005Brønshøj13 (-?)
2006-2013Brøndby82 (-107)
2013Brønshøj6 (-14)
2014HJK22 (-13)
2015Sandefjord9 (-17)
2015-2016Odense4 (-12)
2016-2018Vitesse2 (-4)
2018-2019Vendsyssel6 (-9)
2019-2021Brøndby0 (0)
Nazionale
2001Bandiera della Danimarca Danimarca U-163 (-?)
2002-2003Bandiera della Danimarca Danimarca U-177 (-?)
2003-2004Bandiera della Danimarca Danimarca U-185 (-?)
2004Bandiera della Danimarca Danimarca U-194 (-?)
2008Bandiera della Danimarca Danimarca U-211 (-2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Michael Elvers Tørnes (Herlev, 8 gennaio 1986) è un ex calciatore danese, di ruolo portiere.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Tørnes ha giocato nel Lyngby nella stagione 2003-2004, con la squadra militante nella 2. Division. L'anno successivo è stato ingaggiato dal Brønshøj, in 1. Division: è rimasto in squadra per una stagione, in cui ha disputato 13 partite di campionato.

Nel 2005, Tørnes è stato messo sotto contratto dal Brøndby. Durante la prima stagione, il calciatore è stato aggregato alla formazione giovanile del club. Dal 2006, è stato aggregato alla prima squadra. Ha esordito nella Superligaen in data 25 ottobre 2009, impiegato da titolare nella vittoria per 1-2 sul campo dell'Aalborg.[1] Tørnes è rimasto in squadra fino al luglio 2013, quando è tornato al Brønshøj con la formula del prestito.

Il 28 marzo 2014, Tørnes è stato ingaggiato dai finlandesi dell'HJK, squadra della Veikkausliiga.[2] Ha debuttato con questa maglia in data 6 aprile, nella vittoria per 1-0 sullo Jaro.[3] Nel corso della stagione, è rimasto imbattuto per 960 minuti consecutivi, tra campionato e coppa.[4] Questo risultato ha segnato un nuovo record, poiché la precedente striscia di imbattibilità era di András Vilnrotter, che si era fermato a 882 minuti.[5] Complessivamente, ha totalizzato 28 presenze tra campionato e coppe, subendo 18 reti. Ha contribuito alla vittoria finale del campionato e della Suomen Cup.

Senza contratto, il 16 aprile 2015 ha firmato un contratto valido fino al 1º agosto con il Sandefjord, formazione norvegese militante nell'Eliteserien, massima divisione del campionato locale.[6][7] Tørnes è stato ingaggiato per sopperire all'assenza dell'infortunato Jakob Busk, portiere titolare.[6] Ha esordito in squadra il 19 aprile, schierato titolare nella vittoria per 1-0 contro il Sarpsborg 08.[8] Il 31 luglio ha sostenuto l'ultimo allenamento in squadra, per svincolarsi poi a partire dal giorno seguente.[7]

Libero da vincoli contrattuali, il 13 agosto 2015 ha firmato ufficialmente un accordo annuale con l'Odense, tornando così in Danimarca.[9] Ha esordito in squadra il 16 agosto, schierato titolare nella sconfitta interna per 2-3 contro il Randers.[10] Ha disputato 4 partite nella Superligaen 2015-2016, subendo un passivo di 12 reti. Alla fine della stagione, si è svincolato dall'Odense.

Il 26 luglio 2016, Tørnes si è legato ufficialmente agli olandesi del Vitesse con un contratto biennale.[11]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Tørnes ha rappresentato la Danimarca a livello Under-16, Under-17, Under-18, Under-19 e Under-21.[12] Per quanto concerne la selezione Under-21, ha esordito il 2 febbraio 2008, schierato titolare nell'amichevole persa per 0-2 contro il Sudafrica Under-23.[13]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 agosto 2015.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera della Danimarca Lyngby 2D 22 -?; 1 CD ? -? - - - - - - 22+ -?; 1+
2004-2005 Bandiera della Danimarca Brønshøj 1D 13 -? CD ? -? - - - - - - 13+ -?
2006-2007 Bandiera della Danimarca Brøndby SL 0 0 CD 0 0 - - - - - - 0 0
2007-2008 SL 0 0 CD 0 0 - - - - - - 0 0
2008-2009 SL 0 0 CD 3 -4 CU 0 0 - - - 3 -4
2009-2010 SL 2 -2 CD 2 -1 UEL 0 0 - - - 4 -3
2010-2011 SL 12 -16 CD 1 -4 UEL 0 0 - - - 13 -20
2011-2012 SL 29 -38 CD 1 0 UEL 0 0 - - - 30 -38
2012-2013 SL 26 -38 CD 4 -4 - - - - - - 30 -42
Totale Brøndby 69 -94 11 -13 0 0 - - 80 -107
lug.-dic. 2013 Bandiera della Danimarca Brønshøj 1D 6 -14 CD 1 0 - - - - - - 7 -14
Totale Brønshøj 19 -? 1+ -? - - - - 20+ -?
2014 Bandiera della Finlandia HJK VL 22 -13 CF+CdL 2+0 0+0 UCL 4[14] -5 - - - 28 -18
apr.-lug. 2015 Bandiera della Norvegia Sandefjord ES 9 -17 CN 3 -6 - - - - - - 12 -23
ago. 2015-2016 Bandiera della Danimarca Odense SL 4 -12 CD 0 0 - - - - - - 4 -12
2016-2017 Bandiera dei Paesi Bassi Vitesse ED 0 0 CO 0 0 - - - - - - 0 0
Totale ? -? ? -? ? -? - - ? -?

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

HJK: 2014
Brøndby: 2020-2021
HJK: 2014
Vitesse: 2016-2017

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AaB vs. Brøndby, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2015.
  2. ^ (FI) Tørnes innokkaana kauteen - "En ole voittanut mestaruutta, haluan nostamaan pokaalia.", su hjk.fi. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  3. ^ HJK vs. Jaro, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 aprile 2015.
  4. ^ (FI) HJK:n nollataika murtui, su kaleva.fi. URL consultato il 20 aprile 2015.
  5. ^ (FI) Otteluraportti: HJK-VPS, su hjk.fi. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  6. ^ a b (NO) Ny keeper på plass, su sandefjordfotball.no. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  7. ^ a b (NO) Tørnes reiser videre, su sandefjordfotball.no. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ (NO) Sandefjord 1 - 0 Sarpsborg 08, su altomfotball.no. URL consultato il 20 aprile 2015.
  9. ^ (DA) Michael Tørnes klar for OB, su ob.dk. URL consultato il 13 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2015).
  10. ^ OB vs. Randers, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 27 luglio 2016.
  11. ^ (NL) TRANSFER MICHAEL TORNES DEFINITIEF AFGEROND, su vitesse.nl. URL consultato il 27 luglio 2016.
  12. ^ (DA) Michael Elvers Tørnes, su dbu.dk. URL consultato il 20 aprile 2015.
  13. ^ (DA) Danmark - Sydafrikas U/23-landshold 0 - 2, su dbu.dk. URL consultato il 20 aprile 2015.
  14. ^ Presenze nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]