Michael Park

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'attore, vedi Michael Park (attore).
Michael Park
Michael Park e Markko Martin nel 2004
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Automobilismo
SpecialitàRally
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
EsordioRally di Gran Bretagna 1994
Stagioni1994 - 2005
ScuderieBandiera del Regno Unito/Bandiera della Francia Peugeot Sport 1994, 2005
Bandiera dell'Arabia Saudita Toyota Team Saudi Arabia 1999
Bandiera del Giappone Subaru World Rally Team 2000-2001
Bandiera del Regno Unito Ford Motor Co. Ltd. 2002-2004
Miglior risultato finale3º (2004)
Rally disputati82
Rally vinti5
Speciali vinte105
Podi18
Punti ottenuti205
Statistiche aggiornate al Rally di Gran Bretagna 2005 (ritiro)

Michael Park (Newent, 22 giugno 1966Neath Port Talbot, 18 settembre 2005) è stato un copilota di rally britannico.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Monumento dedicato alla memoria di Michael Park, Tallinn, Estonia

Esordì nel mondiale rally nel 1994 al Rally di Gran Bretagna, come copilota del connazionale David Higgins a bordo di una Peugeot 106 Rallye di Gr. A. Gareggiò con Higgins sino al 1998 partecipando a gare dell'ERC e a rally nazionali. Tornò a competere nel massimo campionato nella stagione 1999 con il saudita Abdullah Bakhashab su Toyota Corolla WRC.

Nel 2000 iniziò il sodalizio con Markko Märtin, con cui ha ottenuto 5 vittorie nel mondiale WRC nelle annate 2003 e 2004 a bordo della Ford Focus RS WRC del Ford World Rally Team.

Nel 2005 la coppia passò alla guida della Peugeot 307 WRC e nel Rally di Gran Bretagna incorse in un incidente, urtando rovinosamente un albero: il pilota estone ne uscì illeso, Michael Park morì sul colpo[1]. Il 20 giugno 2006 a Tallinn, in Estonia, venne eretto un monumento in ricordo dello sfortunato navigatore.

Vittorie nel WRC[modifica | modifica wikitesto]

Anno Rally Pilota Vettura Squadra
1 2003 Bandiera della Grecia Rally dell'Acropoli Bandiera dell'Estonia Markko Märtin Ford Focus RS WRC '03 Bandiera del Regno Unito Ford Motor Co. Ltd.
2 Bandiera della Finlandia Rally di Finlandia
3 2004 Bandiera del Messico Rally del Messico
4 Bandiera della Francia Tour de Corse Ford Focus RS WRC '04
5 Bandiera della Spagna Rally di Catalogna

Risultati nel WRC[modifica | modifica wikitesto]

1994 Scuderia Vettura Punti Pos.
Peugeot Sport Great Britain Peugeot 106 Rallye Rit 0
1999 Scuderia Vettura Punti Pos.
Toyota Team Saudi Arabia Toyota Celica GT-Four (ST205) e Toyota Corolla WRC Rit Rit 13 Rit 8 Rit 20 Rit 0
2000 Scuderia Vettura Punti Pos.
Lukoil EOS Rally Team e Subaru World Rally Team Toyota Corolla WRC e Subaru Impreza S6 WRC '00 9 7 10 Rit 10 6 Rit Rit 7 1[2] 21º
2001 Scuderia Vettura Punti Pos.
Subaru World Rally Team Subaru Impreza S7 WRC '01 Rit 12 Rit Rit Rit 5 Rit 6 Rit 3[2] 19º
2002 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ford Motor Co. Ltd. Ford Focus WRC '02 12 NP 8 8 8 4 6 4 5 6 5 Rit 5 2 20[2]
2003 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ford Motor Co. Ltd. Ford Focus WRC '02 e Ford Focus RS WRC '03 4 4 6 Rit Rit 1 Rit 5 1 SQ 3 Rit 3 Rit 49[2]
2004 Scuderia Vettura Punti Pos.
Ford Motor Co. Ltd. Ford Focus RS WRC '03 e Ford Focus RS WRC '04 2 7 1 3 2 Rit 24 Rit 2 4 3 3 Rit 1 1 Rit 79[2]
2005 Scuderia Vettura Punti Pos.
Marlboro Peugeot Total Peugeot 307 WRC 4 2 3 5 4 3 5 8 6 3 4 Rit 53[2]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]