Mia Campo Bagatin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mia Campo Bagatin
Mia Campo Bagatin (a destra con la maglia delle EV Bozen Eagles) e Debora Montanari nel 2015
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 155 cm
Peso 50 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Ala sinistra
Tiro Sinistro
Squadra Zoldo F.
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
?-2011 Alleghe ? ? ? ?
Squadre di club0
2010-2013 Agordo 39 9 14 23
2012-2013 EV Bozen Eagles 8 2 0 2
2013-2014 Lakers 13 2 7 9
2014 EV Bozen Eagles 1 0 1 1
2014-2016 EV Bozen Eagles 59 9 17 26
2016-2019 Alleghe Girls 44 10 10 20
2019-2023 Dobbiaco F. 53 28 24 52
2021-2023 EV Bozen 27 7 6 13
2023- Zoldo F. 9 9 7 16
Nazionale
2011-2013 Bandiera dell'Italia Italia U-18 9 1 4 5
2011- Bandiera dell'Italia Italia 54 5 3 8
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2024

Mia Campo Bagatin (Forno di Zoldo, 26 settembre 1995) è una hockeista su ghiaccio italiana, attaccante dello Zoldo e dell'Italia.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nata in Germania,[1] cresciuta in val di Zoldo e formatasi sportivamente nelle giovanili dell'Alleghe, nel 2010 ha esordito giovanissima nel massimo campionato femminile, con la maglia dell'Agordo,[2] con cui ha giocato fino al termine della stagione 2012-2013. Durante quest'ultima stagione aveva giocato in EWHL con la maglia delle EV Bozen Eagles.[3]

Nella stagione successiva è passata alle Lakers,[4] anche in questo caso disputando un incontro di EWHL con le Eagles, figurando quindi nella squadra che vinse quel titolo.[3]

Nelle due stagioni successive ha invece giocato con le bolzanine sia in campionato (entrambi vinti) che in EWHL.[3]

Tra il 2016 e il 2019 fu tesserata con le Alleghe Hockey Girls, con cui vinse il terzo titolo italiano personale nel 2018-2019.[1] Dopo lo scioglimento della squadra alleghese nell'estate del 2019, è passata al Dobbiaco femminile,[3] con cui è giunta per tre volte consecutive (2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023) in finale scudetto, senza però riuscire a vincere il titolo. A partire dal 2021 è tornata anche a disputare incontri in EWHL con la maglia delle Eagles.[3]

Dalla stagione 2023-2024 gioca per lo Zoldo femminile,[5] squadra che ha esordito nel Trofeo Dolomiti nel settembre 2023.[6]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Già nel 2011 Mia Campo Bagatin è entrata nel giro della nazionale.

Con la selezione Under-18 ha preso parte a due edizioni delle qualificazioni ai mondiali di prima divisione di categoria.

Con la nazionale maggiore ha disputato nove edizioni dei mondiali (due di seconda divisione gruppo A, sei di prima divisione gruppo B e uno di prima divisione gruppo A) e due tornei di qualificazione olimpica.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

EV Bozen Eagles: 2014-2015, 2015-2016
Alleghe Girls: 2018-2019
EV Bozen Eagles: 2013-2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Mia Campo Bagatin - PowerHockey, su powerhockey.info. URL consultato il 27 marzo 2023.
  2. ^ Andrea Valla, Mia Campo Bagatin: una Civetta alla riscossa, su HockeyTime, 9 marzo 2011. URL consultato il 27 marzo 2023.
  3. ^ a b c d e f (EN) Mia Campo Bagatin at eliteprospects.com, su www.eliteprospects.com. URL consultato il 27 marzo 2023.
  4. ^ Nuovi arrivi in casa Lakers, su HockeyTime, 24 settembre 2013. URL consultato il 27 marzo 2023.
  5. ^ Sandro Molin Pradel, Stagione di esordi per l'hockey su ghiaccio: Nasce lo Zoldo, su Hockey Italia 21, 19 settembre 2023. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  6. ^ Lo Zoldo è pronto al debutto in A. Meneghetti: «Ragazze di qualità», su Corriere delle Alpi, 26 settembre 2023. URL consultato il 30 ottobre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]