Messina Challenger 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Messina Challenger 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Renzo Furlan
Bandiera dell'Argentina Guillermo Pérez Roldán
FinalistiBandiera della Svezia Jan Apell
Bandiera della Germania Markus Naewie
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Messina Challenger 1991.

Il doppio del torneo di tennis Messina Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Renzo Furlan e Guillermo Pérez Roldán che hanno battuto in finale Jan Apell e Markus Naewie 6-4, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Christian Miniussi / Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez (quarti di finale)
  2. Bandiera della Svezia Ola Jonsson / Bandiera del Venezuela Alfonso Mora (primo turno)
  1. Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth / Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting (quarti di finale)
  2. Bandiera della Spagna José Manuel Clavet / Bandiera della Spagna Marcos Górriz (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina C Miniussi
 Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez
6 6
 Bandiera dell'Italia Andrea Gaudenzi
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
2 1 1  Bandiera dell'Argentina C Miniussi
 Bandiera dell'Uruguay Diego Pérez
7 4 2
 Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert
6 6  Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert
5 6 6
 Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna Germán López
2 4  Bandiera della Francia Tarik Benhabiles
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert
5 6 4
3  Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
 Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting
6 7  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Germania Markus Naewie
7 3 6
 Bandiera del Sudafrica Clinton Banducci
 Bandiera del Messico Gerardo Martínez
4 6 3  Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
 Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting
6 5 3
 Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Germania Markus Naewie
7 5 6  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Germania Markus Naewie
1 7 6
 Bandiera della Spagna J-F Altur
 Bandiera della Spagna Vicente Solves
6 7 4  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Germania Markus Naewie
4 2
 Bandiera della Svezia C Allgårdh
 Bandiera della Francia Gilles Bastie
6 7  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán
6 6
 Bandiera della Germania Axel Hornung
 Bandiera dell'Italia Ettore Rossetti
4 6  Bandiera della Svezia C Allgårdh
 Bandiera della Francia Gilles Bastie
6 6
 Bandiera della Spagna J-A Conde
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
6 7  Bandiera della Spagna J-A Conde
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
2 3
4  Bandiera della Spagna J-M Clavet
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
3 5  Bandiera della Svezia C Allgårdh
 Bandiera della Francia Gilles Bastie
6 3 6
 Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
6 6  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán
4 6 7
 Bandiera dell'Italia Massimo Boscatto
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
3 4  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
6 1
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán
6 6  Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
 Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán
7 6
2  Bandiera della Svezia Ola Jonsson
 Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
4 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis