Merano Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Merano Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
Bandiera della Germania David Prinosil
FinalistiBandiera della Francia Lionel Barthez
Bandiera della Francia Alois Beust
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Merano Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Merano Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Sander Groen e David Prinosil che hanno battuto in finale Lionel Barthez e Alois Beust 6-4, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Assente
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen / Bandiera della Germania David Prinosil (Campioni)
  1. Bandiera della Svezia Johan Donar / Bandiera della Svezia Ola Jonsson (semifinali)
  2. Bandiera del Cile Sergio Cortés / Bandiera del Venezuela Alfonso Mora (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera di Haiti Ronald Agénor
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
6 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez
3 2  Bandiera di Haiti Ronald Agénor
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
1 1
 Bandiera della Francia Lionel Barthez
 Bandiera della Francia Alois Beust
2 6 6  Bandiera della Francia Lionel Barthez
 Bandiera della Francia Alois Beust
6 6
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
6 3 2  Bandiera della Francia Lionel Barthez
 Bandiera della Francia Alois Beust
6 6
4  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
6 2 6  Bandiera dell'Italia Massimo Boscatto
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
1 2
 Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera dell'Argentina Gustavo Luza
4 6 3 4  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera del Venezuela Alfonso Mora
3 3
 Bandiera dell'Italia Massimo Boscatto
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
5 6 6  Bandiera dell'Italia Massimo Boscatto
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
6 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Devening
7 2 1  Bandiera della Francia Lionel Barthez
 Bandiera della Francia Alois Beust
4 4
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Der Berg
6 3 7 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Germania David Prinosil
6 6
 Bandiera dell'Argentina J-I Garat
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
4 6 6  Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Der Berg
5 4
3  Bandiera della Svezia Johan Donar
 Bandiera della Svezia Ola Jonsson
6 6 3  Bandiera della Svezia Johan Donar
 Bandiera della Svezia Ola Jonsson
7 6
 Bandiera della Francia Gilles Bastie
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
1 1 3  Bandiera della Svezia Johan Donar
 Bandiera della Svezia Ola Jonsson
4 3
 Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Germania David Prinosil
6 6
 Bandiera della Spagna JC Báguena
 Bandiera della Spagna Vicente Solves
0 2  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
6 4 5
2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Germania David Prinosil
6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Germania David Prinosil
3 6 7
 Bandiera della Germania Peter Netzer
 Bandiera dell'Estonia Andres Võsand
2 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis