Megalancosaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megalancosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdineAvicephala
FamigliaDrepanosauridae
GenereMegalancosaurus
Specie
  • M. preonensis Calzavara, Muscio & Wild, 1981 (Specie tipo)
  • M. endennae Renesto et al., 2010[1]

Megalancosaurus è un genere di rettili estinti del Tardo Triassico e uno dei meglio conosciuti Drepanosauridi. La specie tipo è M. preonensis."[2] I suoi resti sono stati rinvenuti in Italia settentrionale, in Val Preone, nei pressi di Udine, in strati risalenti al Triassico superiore (circa 215 milioni di anni fa).

  1. ^ Silvio Renesto, Justin A. Spielmann, Spencer G. Lucas, and Giorgio Tarditi Spagnoli, The taxonomy and paleobiology of the Late Triassic (Carnian-Norian: Adamanian-Apachean) drepanosaurs (Diapsida: Archosauromorpha: Drepanosauromorpha), in New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, vol. 46, 2010, pp. 1–81.
  2. ^ Calzavara M., Muscio G. & Wild R., Megalancosaurus preonensis, n. g., n. sp., a new reptile from the Norian of Friuli, in Gortania, vol. 2, 1980, pp. 49–63.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]