Medea (Legouvé)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Medea
Tragedia in tre atti
Medea, dipinto di Anselm Feuerbach
AutoreErnest Legouvé
Titolo originaleMédée
Lingua originale
GenereTragedia in versi
Fonti letterarieMedea di Euripide e Medea di Seneca
Composto nel1854
Prima assoluta1856
Personaggi
 

Medea è una tragedia in tre atti ed in versi di Ernest Legouvé.

Fu rappresentata a Parigi nel 1856, in una traduzione in italiano e nell'interpretazione di Adelaide Ristori.

L'opera era stata scritta nel 1854 per la celebre Rachel.

L'autore segue le tracce di Euripide e Seneca, ma nella sua opera pone di fronte le due mogli di Giasone più spesso. La loro rivalità diventa la novità e l'interesse dell'opera, che diventa più dolce, ma anche più debole dei suoi grandi modelli.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In una delle prime traduzioni in lingua inglese della Tragedia, operata dall'attrice Matilda Heron, la nutrice assume il nome di Ianthe, una figura mitologica non riportata però dall'autore della tragedia.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro