McDonald's Burnie International 2011 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
McDonald's Burnie International 2011
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Canada Philip Bester
Bandiera del Canada Peter Polansky
FinalistiBandiera dell'Australia Marinko Matosevic
Bandiera della Nuova Zelanda Rubin Jose Statham
Punteggio6–4, 3–6, [14–12]
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne

Il doppio maschile del McDonald's Burnie International 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Matthew Ebden e Samuel Groth erano i detentori del titolo, ma hanno perso nel 1º turno contro Paolo Lorenzi e Grega Žemlja.

Philip Bester e Peter Polansky hanno battuto in finale Marinko Matosevic e Rubin Jose Statham 6–4, 3–6, [14–12].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Carsten Ball / Bandiera dell'Australia Chris Guccione (primo turno)
  2. Bandiera della Cina Gong Maoxin / Bandiera della Cina Li Zhe (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla / Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Matthew Ebden / Bandiera dell'Australia Samuel Groth (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia C Ball
 Bandiera dell'Australia C Guccione
2 7 [7]
Alt  Bandiera del Canada P Bester
 Bandiera del Canada P Polansky
6 64 [10] Alt  Bandiera del Canada P Bester
 Bandiera del Canada P Polansky
6 6
 Bandiera dell'Australia C Ebelthite
 Bandiera dell'Australia A Feeney
6 4 [5]  Bandiera del Giappone T Ito
 Bandiera di Taipei Cinese T-h Yang
0 4
 Bandiera del Giappone T Ito
 Bandiera di Taipei Cinese T-h Yang
2 6 [10] Alt  Bandiera del Canada P Bester
 Bandiera del Canada P Polansky
7 6
4  Bandiera dell'Australia M Ebden
 Bandiera dell'Australia S Groth
 Bandiera dell'Italia P Lorenzi
 Bandiera della Slovenia G Žemlja
5 4
WC  Bandiera dell'Australia Jared Easton
 Bandiera dell'Australia Joel Lindner
w/o 4  Bandiera dell'Australia M Ebden
 Bandiera dell'Australia S Groth
2 6 [6]
 Bandiera della Rep. Ceca L Rosol
 Bandiera della Thailandia D Udomchoke
4 67  Bandiera dell'Italia P Lorenzi
 Bandiera della Slovenia G Žemlja
6 3 [10]
 Bandiera dell'Italia P Lorenzi
 Bandiera della Slovenia G Žemlja
6 7 Alt  Bandiera del Canada P Bester
 Bandiera del Canada P Polansky
6 3 [14]
WC  Bandiera dell'Australia G Jones
 Bandiera dell'Australia Nima Roshan
3 66  Bandiera dell'Australia M Matosevic
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
4 6 [12]
 Bandiera dell'Australia B Klein
 Bandiera dell'Australia J Millman
6 7  Bandiera dell'Australia B Klein
 Bandiera dell'Australia J Millman
3 2
WC  Bandiera dell'Australia J Lemke
 Bandiera dell'Australia Dane Propoggia
6 7 WC  Bandiera dell'Australia J Lemke
 Bandiera dell'Australia Dane Propoggia
6 6
3  Bandiera dell'Italia F Cipolla
 Bandiera dell'Australia J Sirianni
2 5 WC  Bandiera dell'Australia J Lemke
 Bandiera dell'Australia Dane Propoggia
1 5
 Bandiera dell'Australia S Kadir
 Bandiera del Giappone Y Sugita
1 1  Bandiera dell'Australia M Matosevic
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
6 7
 Bandiera dell'Australia M Matosevic
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
6 6  Bandiera dell'Australia M Matosevic
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
6 5 [11]
 Bandiera della Slovacchia P Červenák
 Bandiera della Slovacchia I Klec
5 7 [12]  Bandiera della Slovacchia P Červenák
 Bandiera della Slovacchia I Klec
3 7 [9]
2  Bandiera della Cina M Gong
 Bandiera della Cina Z Li
5 6(1) [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis