Maurizio Colantoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maurizio Colantoni (Roma, 17 aprile 1962) è un giornalista italiano, professionista dal 1992. Grandeappassionato di sport, arte e musica. Classe 1962, la stessa di un campione come Andrea Lucchetta. Negli anni 80 le prime esperienza nei quotidiani, cronaca e sport, nelle testate Paese Sera e Unità. Poi Radio Capital e dal 1996 al 2004, da inviato de l’Unita, la stagione di Formula1 e del Motomondiale (sono gli anni delle vittorie di Michael Schumacher e Valentino Rossi) con interviste e reportage. L’arrivo in tv, presso la Rai Radio Televisione Italiana, nel 1999 (calcio, pallamano, pallanuoto, tennis, calcio a 5 e pallavolo). Dal 2009 voce del volley femminile e maschile (campionati italiani e le Nazionali) in coppia con Andrea Lucchetta, Ferdinando De Giorgi, Consuelo Mangifesta, Francesca Piccinini e Fabio Vullo. Quattro Olimpiadi, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020 e l’ultima Francia 2024, oltre ai diversi campionati Europei e Mondiali, Esperto di Sitting Volley (oggi l'Italia femminile è campione d'Europa), la pallavolo da seduti, movimento lanciato e partito in Italia dopo la Paralimpiade londinese nel 2012. Nel 2018 telecronista con Andrea Lucchetta del Mondiale maschile in Italia (diviso con la Bulgaria) e del Mondiale femminile in Giappone, valso alla Nazionale del C.T. Davide Mazzanti la medaglia d'argento. Ha coniato per le giovani ragazze l'hashtag #RagazzeTerribili e per la Nazionale maschile campione d’Erop 2021 e del Mondo 2022 #LaBellaItalia. Dal 2016 curatore e conduttore della rubrica sulla pallavolo #OltreLaRete su Raisport In onda fino al 2019. Due libri pubblicati, il primo con RaiLibri, “Tutta la Forza che ho” con la schiacciatrice azzurra Miriam Sylla e dedicato al titolo mondiale maschile, “LaBellaItalia edito da Santelli Editore.