Marshalls Broadcasting Company

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marshalls Broadcasting Company
StatoBandiera delle Isole Marshall Isole Marshall
Forma societariaAzienda pubblica
Fondazione15 aprile 1975 a Majuro
Sede principaleMajuro
SettoreMedia
Prodottitelevisione, radio
Sito webRadio V7AB di MBC in streaming

La Marshalls Broadcasting Company, nota anche con l'acronimo MBC, è l'ente radiotelevisivo pubblico delle Isole Marshall. Trasmette da Majuro in marshallese e in inglese.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La televisione nelle Isole Marshall ha le sue origini il 15 aprile 1975 con il lancio dell'operatore televisivo via cavo Pacific Communications Company (PCC) nell'isola di Majuro, seguita, lo stesso anno, dall'isola di Ebeye.

I programmi di PCC venivano registrati su videocassette da dei canali televisivi di Honolulu, Hawaii, presso degli studi nella località di Kealakekua e inviati a Majuro la settimana successiva tramite la compagnia aerea Air Micronesia.[2]

Nelle videocassette era preinserita della pubblicità e questa portò e promosse nelle 2 isole marshallesi nuovi prodotti di largo consumo.[3]

PCC fu operante fino al 1979, quando le mareggiate di un uragano spazzarono via gran parte dei cavi di trasmissione. La Marshalls Broadcasting Company prese il suo posto poco tempo dopo.[4]

Nel 1990 MBC TV, trasmetteva un totale di 10-12 ore di programmi dal lunedì al giovedì e la domenica, e di 14 ore il venerdì e il sabato. La copertura di MBC TV si limitava alla capitale Majuro a quel tempo.[5] Per usufruire del nuovo servizio era necessario l'acquisto di un decoder al costo di US$125 e il pagamento di un abbonamento mensile di US$20. Si prevedeva che MBC abbandonasse questo sistema provvisorio a breve e adottasse di nuovo la tecnologia via cavo tramite un accordo con la società UMDA, che aveva già installato Island Cable TV nello stato di Palau.[4] La conversione di MBC TV a canale interamente via cavo avvenne nell'agosto 1992, quando furono rese disponibili tutte le attrezzature necessarie.[6]

Al 2000 MBC TV era divenuta un servizio via cavo che, oltre alla propria programmazione, offriva vari canali statunitensi, tra cui CNN, Discovery Channel.[7] Negli anni duemila ha anche stretto accordi con il canale Oceania Television Network, che ha sede nello stato di Palau, e con il servizio via cavo della National Telecommunications Authority.[8] Nel 2009 andarono in onda sul canale dei programmi autoprodotti.[9]

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Marshalls Broadcasting Company gestisce 1 stazione radiofonica e 1 canale televisivo:

Radio[modifica | modifica wikitesto]

  • V7AB, stazione radiofonica generalista AM 1098 e FM 97.9;

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

  • MBC TV, canale televisivo generalista.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marshall Islands Media Guide, BBC.com, 12 luglio 2023.
  2. ^ Cultural Resource Management Plan for Majuro Atoll, Republic of the Marshall Islands: Management Plan, Pacific Islands (Trust Territory) Public Information Office, 1976.
  3. ^ Panties, Potato Chips Fill Marshall Cable TV, Pacific Islands Communication Newsletter, dicembre 1976, University of Hawaiʻi, dicembre 1980.
  4. ^ a b Foreign Influences, Local Choices: the Social Impact of Television in Micronesia, Pacific Islands Communication Journal, 1993.
  5. ^ Cultural Resource Management Plan for Majuro Atoll, Republic of the Marshall Islands: Management Plan, 1990
  6. ^ Kessai Elected New President, The Marshall Islands Journal, 30 giugno 2017.
  7. ^ 2000 Intergovernmental Council of the International Programme for the Development of Communication (IPDC): Project Documents, UNESCO.
  8. ^ About OTV, Oceania Television Network, 23 dicembre 2013.
  9. ^ Reward for Good Citizen, The Marshall Islands Journal, 9 giugno 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]