Marone (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marone è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

In questo nome italiano sono, apparentemente, confluiti due nomi di differente origine: il primo deriva dal cognomen latino Maro, Maronis (portato dal poeta Virgilio), tratto dall'etrusco maru, un titolo di magistrati o alti sacerdoti[2][3]. Il secondo, dal greco Μάρων (Maron), è portato nell'Odissea da Marone, il sacerdote di Apollo che dona ad Ulisse dodici anfore di vino inebriante.

L'onomastico può essere festeggiato il 15 aprile, in ricordo di san Marone, martirizzato nel 100 insieme a sant'Eutiche e san Vittorino di Roma[4], oppure il 9 febbraio in memoria di san Marone, monaco siriano vissuto tra il IV e il V secolo, da cui prende il nome la Chiesa maronita[5].

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 677.
  2. ^ Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, p. 253, ISBN 88-04-48074-2.
  3. ^ Giuliano Bonfante, Larissa Bonfante, The Etruscan Language: An Introduction, Revised Editon, Manchester University Press, 2002, p. 113.
  4. ^ (EN) San Marone (15 aprile), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 22 giugno 2013.
  5. ^ (EN) San Marone (9 febbraio), su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 22 giugno 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi