Markieff Morris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Markieff Morris
Markieff Morris con i Washington Wizards nel 2017
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso111 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande
SquadraDallas Mavericks
Carriera
Giovanili
Prep Charter High School
APEX Academy
2008-2011Kansas Jayhawks109 (923)
Squadre di club
2011-2016Phoenix Suns345 (3 940)
2016-2019Wash. Wizards210 (2 630)
2019Oklahoma Thunder24 (156)
2019-2020Detroit Pistons44 (486)
2020-2021L.A. Lakers75 (481)
2021-2022Miami Heat17 (129)
2022-2023Brooklyn Nets27 (96)
2023-Dallas Mavericks34 (102)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2023

Markieff Morris, detto Keef (Filadelfia, 2 settembre 1989) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Dallas Mavericks.

Ha militato nella squadra di college dei Kansas Jayhawks ed è stato scelto al 2011 NBA Draft dai Phoenix Suns con la 13ª scelta assoluta.

Ha vinto il titolo NBA nel 2020 con i Los Angeles Lakers.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È il fratello gemello di Marcus Morris, cestista dei Los Angeles Clippers. I due giocarono insieme nei Phoenix Suns per 2 stagioni e mezzo (dal febbraio 2013 fino alla fine della stagione 2014-2015).

Nel 2016 passa ai Washington Wizards coi quali raggiunge per la prima volta in carriera i playoff, fermandosi nel 2017 alle semifinali (sconfitti in gara 7 dai Boston Celtics) e al primo turno nel 2018.

Viene poi ceduto agli Oklahoma City Thunder, e successivamente ai Detroit Pistons.

Specialista nel tiro da tre punti e solido giocatore difensivo, ha saputo ritagliarsi un ruolo fondamentale nella conquista del titolo Nba da parte dei Los Angeles Lakers. Proprio le sue caratteristiche da 3&D e il contributo fornito nella stagione del titolo, hanno portato i Lakers a rinnovargli il contratto anche per la stagione 2020-2021.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NCAA[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008-2009 Kansas Jayhawks 35 7 15,6 44,8 18,8 65,0 4,4 1,0 0,4 0,7 4,6
2009-2010 Kansas Jayhawks 36 2 17,6 56,6 52,6 62,2 5,3 1,1 0,4 1,0 6,8
2010-2011 Kansas Jayhawks 38 35 24,4 58,9 42,4 67,3 8,3 1,4 0,8 1,1 13,6
Carriera 109 44 19,3 55,3 40,4 65,3 6,1 1,2 0,6 0,9 8,5

Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo di punti: 26 vs Colorado-Boulder (19 febbraio 2011)[1]
  • Massimo di rimbalzi: 15 (3 volte)
  • Massimo di assist: 6 vs Iowa State (12 febbraio 2011)
  • Massimo di palle rubate: 4 vs Longwood (12 novembre 2010)
  • Massimo di stoppate: 4 vs La Salle (12 dicembre 2019)
  • Massimo di minuti giocati: 35 vs Michigan (9 gennaio 2011)

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Regular Season[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2011-2012 Phoenix Suns 63 7 19,5 39,9 34,7 71,7 4,4 1,0 0,7 0,7 7,4
2012-2013 Phoenix Suns 82 32 22,4 40,7 33,6 73,2 4,8 1,3 0,9 0,8 8,2
2013-2014 Phoenix Suns 81 0 26,6 48,6 31,5 79,2 6,0 1,8 0,8 0,6 13,8
2014-2015 Phoenix Suns 82 82 31,5 46,5 31,8 76,3 6,2 2,3 1,2 0,5 15,3
2015-2016 Phoenix Suns 37 24 24,8 39,7 28,9 71,7 5,2 2,4 0,9 0,5 11,6
Wash. Wizards 27 21 26,4 46,7 31,6 76,4 5,9 1,4 0,9 0,6 12,4
2016-2017 Wash. Wizards 76 76 31,2 45,7 36,2 83,7 6,5 1,7 1,1 0,6 14,0
2017-2018 Wash. Wizards 73 73 27,0 48,0 36,7 82,0 5,6 1,9 0,8 0,5 11,5
2018-2019 Wash. Wizards 34 15 26,0 43,6 33,3 78,1 5,1 1,8 0,7 0,6 11,5
Oklahoma Thunder 24 1 16,1 39,1 33,9 73,7 3,8 0,8 0,5 0,1 6,5
2019-2020 Detroit Pistons 44 16 22,5 45,0 39,7 77,2 3,9 1,6 0,6 0,3 11,0
2019-2020 L.A. Lakers 14 1 14,2 40,6 33,3 83,3 3,2 0,6 0,4 0,4 5,3
2020-2021 L.A. Lakers 61 27 19,7 40,5 31,1 72,0 4,4 1,2 0,4 0,3 6,7
2021-2022 Miami Heat 17 1 17,6 47,4 33,3 88,9 2,6 1,4 0,4 0,1 7,6
2022-2023 Brooklyn Nets 27 1 10,6 40,2 40,8 100 2,2 0,9 0,3 0,2 3,6
Dallas Mavericks 8 1 8,7 42,4 36,4 - 1,5 0,8 0,1 0,0 4,5
2023-2024 Dallas Mavericks 26 1 8,3 33,8 35,7 83,3 1,5 0,6 0,2 0,1 2,5
Carriera 776 379 23,6 44,5 34,3 77,8 4,9 1,5 0,8 0,5 10,3

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2017 Wash. Wizards 13 13 28,7 40,7 36,8 80,6 6,4 1,7 0,9 1,3 12,1
2018 Wash. Wizards 6 6 30,2 49,0 16,7 90,0 7,5 1,7 0,7 0,8 9,8
2019 Oklahoma Thunder 5 0 11,8 31,3 28,6 77,8 2,6 1,0 0,2 0,6 3,8
2020 L.A. Lakers 21 2 18,4 44,9 42,0 77,8 3,0 1,0 0,3 0,1 5,9
2021 L.A. Lakers 4 1 9,5 22,2 25,0 66,7 1,0 0,8 0,0 0,3 2,3
2022 Miami Heat 2 0 1,7 0,0 - - 0,5 0,0 0,0 0,0 0,0
Carriera 51 22 20,4 42,1 36,9 80,0 4,1 1,2 0,5 0,6 7,2

Massimi in carriera[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo di punti: 35 vs Cleveland Cavaliers (13 gennaio 2015)[2]
  • Massimo di rimbalzi: 17 (2 volte)
  • Massimo di assist: 8 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 5 (3 volte)
  • Massimo di stoppate: 6 vs Houston Rockets (15 aprile 2013)
  • Massimo di minuti giocati: 44 vs Sacramento Kings (28 novembre 2016)

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Los Angeles Lakers: 2020

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Markieff Morris - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 15 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Markieff Morris - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 15 giugno 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]