Mark Robson (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mark Robson
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBarnet
Termine carriera1999
Carriera
Squadre di club1
1986-1987Exeter City26 (7)
1987-1988Tottenham0 (0)
1988Reading7 (0)
1988-1989Tottenham8 (0)
1989Watford1 (0)
1989Plymouth7 (0)
1990-1991Tottenham0 (0)
1991Rosenborg1 (0)
1991-1992Tottenham0 (0)
1992Exeter City8 (1)
1992-1993West Ham Utd47 (8)
1993-1997Charlton109 (9)
1997-1998Notts County30 (4)
1998-1999Wycombe4 (0)
1999-2000Notts County2 (0)
2004-2005Hornchurch5 (0)
2005-2007Bishop's Stortford? (?)
Carriera da allenatore
2000-2006CharltonColl. tecnico
2006-2008CharltonVice
2008-2010GillinghamVice
2010-2012Peterborough UtdVice
2012Barnet
2013Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-17Vice
2013-2014Norwich CityUnder-21
2015Aston VillaVice
2016-2020Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-20Vice
2020-Peterborough UtdVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mark Robson (Newham, 22 maggio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore inglese, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Robson cominciò la propria carriera con la maglia dell'Exeter City, nel 1986.[1] Debuttò in squadra l'11 ottobre dello stesso anno, nel successo per 2-0 sul Lincoln City, trovando anche la via del gol.[1] In quella stagione, totalizzò 28 presenze tra tutte le competizioni e attirò su di sé l'interesse del Tottenham, che pagò per lui la cifra di 50.000 sterline.[1] Dovette attendere fino al 17 dicembre 1988 per giocare il primo incontro con gli Spurs, giocando nella vittoria per 0-2 in casa del West Ham, subentrando a Paul Walsh.[2] Dopo i prestiti al Reading, al Watford e al Plymouth, Robson passò con la stessa formula ai norvegesi del Rosenborg. Giocò una sola partita di campionato con questa maglia, subentrando a Bent Skammelsrud nella sconfitta per 5-0 sul campo dello Start.[3]

Tornato al Tottenham, giocò in prestito all'Exeter City prima di essere ceduto a titolo definitivo alla squadra per cui faceva tifo da bambino,[4] il West Ham. A novembre 1993, fu ceduto al Charlton in cambio di 125.000 sterline.[5] Dopo quattro anni in squadra, si trasferì al Notts County, dove chiuse la carriera nel 2000. Nel 2004 tornò però in campo, per giocare prima nello Hornchurch e poi nel Bishop's Stortford.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 giugno 2012, fu annunciato come nuovo allenatore del Barnet. Il 12 ottobre successivo, fu affiancato da Edgar Davids in questa posizione.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Former Young City Star Takes over at Barnet, su exeweb.com. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  2. ^ (EN) West Ham United v Tottenham Hotspur, 17 December 1988, su 11v11.com. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  3. ^ (NO) Start, IK - Rosenborg 5 - 0, su fotball.no. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  4. ^ (EN) Robson Excited By Coaching Role, su theposh.com. URL consultato il 4 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).
  5. ^ (EN) Mark Robson, su westhamstats.info. URL consultato il 4 ottobre 2012.
  6. ^ (EN) DUTCH LEGEND DAVIDS SIGNS FOR BARNET FC, su barnetfc.com. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]