Mario Begni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Begni
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1956
Carriera
Giovanili
????-1942Milano
Squadre di club1
1942-1945Milano21 (5)
1945-1947Fanfulla41 (17)
1947-1952Triestina131 (26)
1955-1956Empoli10 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Mario Begni (Somma Lombardo, 12 maggio 1924Milano, 26 novembre 1965) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era un'ala.

Cresciuto nelle giovanili del Milan (allora Associazione Calcio Milano), Begni ha esordito in maglia rossonera il 25 ottobre 1942 in Milano-Fiorentina (1-3), partita del campionato di Serie A 1942-1943 (allenato da Mario Magnozzi). Nelle due stagioni seguenti ha disputato con la squadra milanese il Campionato Alta Italia (3 presenze e 2 gol) e il Torneo benefico lombardo (16 partite e 3 reti), tornei sostitutivi del campionato fermo per la seconda guerra mondiale.

Nel 1947 la Triestina, allenata da Nereo Rocco, lo ha acquistato dal Fanfulla. Begni è rimasto a Trieste per cinque stagioni nelle quali ha realizzato 26 gol in campionato di Serie A di cui 11 nel 1947-1948, campionato chiuso al secondo posto dietro al Torino (miglior piazzamento nella storia della Triestina) e nel quale è risultato il miglior marcatore degli alabardati.[1] Suo il gol del 19 ottobre 1947 grazie al quale la Triestina ha espugnato il campo della Juventus.[2]

Nel 1955, ormai diventato padre di una bambina (Fulvia, nata il 4 dicembre 1952), è passato all'Empoli in Serie C, concludendo la stagione al quinto posto.

In carriera ha totalizzato complessivamente 133 presenze e 26 reti in Serie A e 41 presenze e 17 reti in Serie B.

Successivamente ha allenato la Melegnanese.[3]

  1. ^ (EN) Italy 1947/48, su rsssf.com. URL consultato l'11 febbraio 2010.
  2. ^ Mario Begni - Gol segnati: totale, su myjuve.it. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  3. ^ Un po' di storia (PDF), su melegnanese.it, p. 3. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2010).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]