Marin Oršulić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marin Oršulić
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza195 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraHNK Zara
Termine carriera2018 - giocatore
Carriera
Giovanili
Gusar Komin
Jadran Ploče
Squadre di club1
2006-2013NK Zagabria105 (5)
2013Xəzər-Lənkəran13 (0)
2013-2014Zara20 (1)
2014-2015CSKA Sofia16 (2)
2015Tromsø7 (0)
2016-2017Omonia29 (0)
2017-2018Seongnam17 (0)
Carriera da allenatore
2019Neretvanac Opuzen
2019-2020Jadran Ploče
2021Jadran Ploče
2022Croatia Zmijavci
2023-HNK Zara
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2024

Marin Oršulić (Metković, 25 agosto 1987) è un allenatore di calcio ed ex calciatore croato, di ruolo difensore, tecnico del HNK Zara.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

NK Zagabria[modifica | modifica wikitesto]

Oršulić ha cominciato la carriera professionistica con la maglia dello NK Zagabria. Dal 2006 al gennaio 2013 ha totalizzato 105 presenze nella Prva hrvatska nogometna liga, con 5 reti all'attivo.

Xəzər-Lənkəran[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013, è stato ingaggiato dagli azeri dello Xəzər-Lənkəran. Ha debuttato nella Premyer Liqası in data 11 febbraio, subentrando a Robert Alviž, nella sconfitta casalinga per 2-3 contro l'İnter Baku.[1] Ha disputato 17 partite in questa porzione di stagione, tra campionato e coppa: lo Xəzər-Lənkəran si è classificato all'8º posto, qualificandosi all'Europa League 2013-2014 in virtù della finale di coppa nazionale persa contro il Neftçi Baku. Il 2 luglio 2013, allora, Oršulić ha potuto esordire nelle competizioni europee per club, schierato titolare nel pareggio per 1-1 sul campo dei maltesi degli Sliema Wanderers.[2]

Zadar[modifica | modifica wikitesto]

Terminata l'esperienza azera, Oršulić è tornato in patria per militare nelle file dello Zara. Ha esordito in squadra il 5 ottobre, impiegato da titolare nel pareggio a reti inviolate maturato sul campo dell'Osijek.[3] Il 4 novembre ha segnato l'unica rete stagionale, nella vittoria per 0-2 in casa dello Hrvatski Dragovoljac.[4] Ha chiuso l'annata con il bottino di 20 partite giocate e una rete all'attivo, con lo Zara al 7º posto finale.

CSKA Sofia[modifica | modifica wikitesto]

A luglio 2014, Oršulić è stato ingaggiato dai bulgari del CSKA Sofia. Ha esordito nell'A PFG, subentrando a Denis Prychynenko nella vittoria per 0-1 sul campo del Liteks Loveč.[5] Il 6 dicembre ha segnato la prima rete nella massima divisione locale, contribuendo al successo per 2-0 sul Lokomotiv Plovdiv.[6] Ha totalizzato 16 presenze e 2 reti nel corso della stagione, con il CSKA Sofia che ha chiuso il campionato al 2º posto finale.

Tromsø[modifica | modifica wikitesto]

Il 13 agosto 2015, senza contratto, si è aggregato ai norvegesi del Tromsø per allenarsi con il resto della squadra in vista di un possibile tesseramento.[7] Il giorno seguente ha firmato un contratto valido fino al termine della stagione in corso.[8] Ha esordito nell'Eliteserien in data 21 agosto, subentrando a Christian Landu Landu nella sconfitta per 1-0 sul campo del Lillestrøm.[9]

Omonia[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 gennaio 2016, i ciprioti dell'Omonia hanno annunciato d'aver trovato un accordo con Oršulić.[10] Il croato ha effettuato il proprio esordio in squadra il successivo 23 gennaio, schierato titolare nel successo casalingo per 1-0 sull'Ermis Aradippou.[11] Rimasto in squadra fino al mese di febbraio 2017, ha totalizzato 33 presenze tra tutte le competizioni.

Seongnam[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 febbraio 2017, i sudcoreani del Seongnam hanno ufficializzato l'ingaggio di Oršulić.[12]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera da allenatore nel luglio 2019 prendendo le redini del Neretvanac Opuzen militante in 3.HNL.[13] Nel settembre 2022 succede da Goran Karoglan la panchina del Croatia Zmijavci militante in 1.NL.[14] Un mese dopo in seguito alla sconfitta casilinga contro il Cibalia (0-2) si dimette dalla panchina del Croatia Zmijavci.[15]

Il 12 luglio 2023 succede a Dragan Blatnjak la panchina del HNK Zara.[16]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 febbraio 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007 Bandiera della Croazia NK Zagabria 1.HNL 5 1 CC ? ? - - - - - - 5+ 1+
2007-2008 1.HNL 15 1 CC ? ? - - - - - - 15+ 1+
2008-2009 1.HNL 18 0 CC ? ? - - - - - - 18+ 0+
2009-2010 1.HNL 21 0 CC ? ? - - - - - - 18+ 0+
2010-2011 1.HNL 13 0 CC ? ? - - - - - - 13+ 0+
2011-2012 1.HNL 21 3 CC ? ? - - - - - - 21+ 3+
2012-gen. 2013 1.HNL 12 0 CC ? ? - - - - - - 12+ 0+
Totale NK Zagabria 105 5 ? ? - - - - 105+ 5+
gen.-giu. 2013 Bandiera dell'Azerbaigian Xəzər-Lənkəran PL 13 0 CA 4 0 - - - - - - 17 0
lug.-set. 2013 PL 0 0 CA 0 0 UEL 4[17] 0 - - - 4 0
Totale Xəzər-Lənkəran 13 0 4 0 4 0 - - 21 0
2013-2014 Bandiera della Croazia Zadar 1.HNL 20 1 CC 3 0 - - - - - - 23 1
2014-2015 Bandiera della Bulgaria CSKA Sofia A-PFG 16 2 CB 0 0 - - - - - - 16 2
ago.-dic. 2015 Bandiera della Norvegia Tromsø ES 7 0 CN - - - - - - - - 7 0
gen.-giu. 2016 Bandiera di Cipro Omonia A 10 0 CC 2 0 UEL - - - - - 12 0
2016-gen. 2017 A 15 0 CC 2 0 UEL 4[17] 0 - - - 21 0
Totale Omonia 25 0 4 0 4 0 - - 33 0
2017 Bandiera della Corea del Sud Seongnam KCha 0 0 CCS 0 0 - - - - - - 0 0
Totale 161 8 7+ 0+ 4 0 - - 168+ 8+

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Khazar Lankaran vs. İnter Bakı, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  2. ^ Sliema Wanderers vs. Khazar Lankaran, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  3. ^ Osijek vs. Zara, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  4. ^ Hrvatski dragovoljac vs. Zara, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  5. ^ Lovech vs. CSKA Sofia, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  6. ^ CSKA Sofia vs. Lokomotiv Plovdiv, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 agosto 2015.
  7. ^ (NO) Kroat på klubbesøk, su til.no. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ (NO) Orsulic klar for TIL, su til.no. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ (NO) Lillestrøm 1 - 0 Tromsø, su altomfotball.no. URL consultato il 25 agosto 2015.
  10. ^ (EL) Καταρχήν συμφωνία με Μαρίν Όρσουλιτς [collegamento interrotto], su omonoia.com.cy. URL consultato il 15 gennaio 2016.
  11. ^ Omonia Nicosia vs. Ermis, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  12. ^ (KO) 성남FC, 크로아티아 센터백 오르슐리치 영입, su seongnamfc.com. URL consultato il 6 febbraio 2017.
  13. ^ (HR) Marin Oršulić novi je trener Neretvanca [Marin Oršulić è il nuovo allenatore del Neretvanac], su dalmacijanews.hr, 9 luglio 2019. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  14. ^ (HR) Croatia imenovala nove vodeće ljude stručnog stožera [Il Croatia ha nominato i nomina nuovi responsabili dello staff tecnico], su dalmacijanews.hr, 25 settembre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  15. ^ (HR) Croatia iz Zmijavaca ostala bez trenera [Il Croatia di Zmijavci è rimasto senza allenatore], su dalmacijanews.hr, 24 ottobre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  16. ^ (HR) HNK Zadar ima novog trenera seniorske momčadi: Marin Oršulić vodit će Zadar u narednoj sezoni! [L'HNK Zara ha un nuovo allenatore della prima squadra: Marin Oršulić guiderà il Zara nella prossima stagione!], su hnkzadar.hr, 12 luglio 2023. URL consultato l'8 marzo 2024.
  17. ^ a b Presenze nei turni preliminari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]