Marco Mazza (atleta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marco Mazza
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso63 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
1500 m 3'46"80 (2006)
3000 m 7'47"14 (2001)
5000 m 13'29"15 (2003)
10000 m 27'44"05 (2002)
5 km 14'01" (2000)
10 km 28'24" (2000)
Mezza maratona 1h00'24" (2002)
Carriera
Società
????-1998 Ass. Pol. Partenope
1998-1999Aeronautica Militare
2000-2011Fiamme Gialle
Nazionale
2000-2006Bandiera dell'Italia Italia12
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei under 23 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

Marco Mazza (25 giugno 1977) è un ex mezzofondista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1999 ha vinto un oro ed un bronzo agli Europei under 23, rispettivamente nei 10000 m e nei 5000 m.

In seguito, ha partecipato ad un'edizione dei Mondiali (nel 2001) ed una degli Europei (nel 2002), sempre nei 10000 m; ha inoltre partecipato a 2 edizioni consecutive dei mondiali di mezza maratona (nel 2000 e 2002) ed a 2 edizioni consecutive dei mondiali di corsa campestre (nel 2000 e 2001). Nel 2001 ha ottenuto un quarto posto nei 10000 m ai Giochi del Mediterraneo. Nel 2002 ha inoltre vinto una medaglia di bronzo nella Coppa Europa dei 10000 metri (oltre che la medaglia d'oro a squadre); nella medesima manifestazione (a cui in carriera ha partecipato complessivamente cinque volte) ha vinto un ulteriore bronzo a squadre nel 2006.

Grazie al tempo di 1h00'24" fatto registrare alla Stramilano nel 2002, è il secondo miglior italiano di sempre sulla mezza maratona (a 4" dal record nazionale di 1h00'20", fatto registrare proprio nella medesima gara da Rachid Berradi).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Universiadi Bandiera della Spagna Palma di Maiorca 5000 m piani 13'42"37
Europei under 23 Bandiera della Svezia Göteborg 5000 m piani   Bronzo 13'47"17
10000 m piani   Oro 28'39"29
2000 Mondiali di cross Bandiera del Portogallo Vilamoura Corsa seniores 48º 37'28"
A squadre 163 p.
Mondiali di
mezza maratona
Bandiera del Messico Veracruz Individuale 1h04'26"
A squadre 3h19'21"
2001 Mondiali di cross Bandiera del Belgio Ostenda Corsa seniores 98º 44'01"
A squadre 103 p.
Mondiali Bandiera del Canada Edmonton 10000 m piani 14º 28'08"00
Giochi del Mediterraneo Bandiera della Tunisia Tunisi 10000 m piani 29'38"22
2002 Mondiali di
mezza maratona
Bandiera del Belgio Bruxelles Individuale 14º 1h02'21"
A squadre 3h07'53"
Europei Bandiera della Germania Monaco 10000 m piani 28'05"94

Campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1995
  •   Argento ai campionati italiani juniores, 5000 m piani - 14'42"95
1998
  • 6º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 13'50"36
  •   Bronzo ai campionati italiani promesse, 5000 m piani - 14'05"07
1999
  • 5º ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 29'37"37
2000
  • 5º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 13'44"34
  • 6º ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 28'35"39
  • 6º ai campionati italiani di corsa campestre - 37'18"
2002
  • 10º ai campionati italiani di corsa campestre - 36'25"
2004
  • 6º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 14'01"71
  •   Oro ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 28'56"46
2006
  •   Argento ai campionati italiani assoluti, 10000 m piani - 28'52"93

Altre competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1996
1998
  • 5º alla Mezza maratona del Garda (Bandiera dell'Italia Gargnano) - 1h03'33"
  •   Oro alla Mezza maratona di Napoli (Bandiera dell'Italia Napoli) - 1h05'52"
1999
  • 22º alla Mezza maratona di Busto Arsizio (Bandiera dell'Italia Busto Arsizio) - 1h06'41"
2000
2001
2002
2003
2006
2009
2010

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]