Maqsura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un esempio di maqsura in legno

Maqsura (Arabo مقصورة) (letteralmente "spazio chiuso"), un recinto, una scatola o schermatura di legno vicino al mihrab o il centro della parete della qibla, che è stato originariamente progettato per schermare un governante dagli assassini.[1] L'imam officiante all'interno del maqsura tipicamente apparteneva alla stessa scuola di diritto a cui il sovrano apparteneva.[2]

Ci possono anche essere state anche alcune connotazioni spirituali simili alla schermata del coro nelle chiese. Spesso erano schermi di legno decorati con intagli o ad incastro e pezzi torniti di legno (simile a un mashrabiya).[3]

Storicamente, è stato usato per la prima dal califfo omayyade Mu'awiya ibn Abi Sufyan nella Moschea degli Omayyadi di Damasco, dove il cosiddetto "Mihrab dei Compagni (del Profeta)" apparteneva alla "maqsura dei Compagni".[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "Maqsurah", Encyclopædia Britannica Online
  2. ^ Gibbs, H.A.R. The Travels of Ibn Battuta (Munshiram Manoharlal, 1999) p127
  3. ^ Dictionary of Islamic Architecture Archiviato il 25 maggio 2011 in Internet Archive.
  4. ^ "The Great Ummayad Mosque"

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]