Manutenzione migliorativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manutenzione migliorativa
NormaUNI 10147
Riferimento nella norma3.10
Anno pubblicazione1993
Definizione breveInsieme delle azioni di miglioramento o piccola modifica che non incrementano il valore patrimoniale dell'entità
ArgomentoConcetti generali
Termine ingleseProactive Maintenance

La Manutenzione migliorativa, detta anche manutenzione proattiva, è una politica di manutenzione che prevede un intervento di revisione, finalizzato a migliorare il valore o la prestazione di un sistema o di una parte di esso. L'azione manutentiva non è subordinata a malfunzionamenti ma deriva da esigenze di miglioramento espresse sia dall'utilizzatore sia dal manutentore.

Il termine Manutenzione migliorativa si contrappone al termine Manutenzione correttiva, concettualmente è esattamente l'opposto. Dove per manutenzione correttiva si intendono l'insieme di azioni manutentive che non concorrono ad aumentare il valore del sistema né a migliorarne le prestazioni, ma semplicemente ripristinano lo stato originale.

Nella Manutenzione migliorativa, l'azione manutentiva concorre invece ad aumentare il valore del sistema e/o a migliorarne le prestazioni, e per questo è da considerare la più squisitamente manutentiva delle politiche.

Fin da quando il manutentore riceve in carico l'impianto appena installato ed avviato, non smette mai di pensare a dove sia possibile migliorarne la prestazione, in quello che viene anche detto processo di miglioramento continuo.

La qualità delle azioni migliorative e la loro necessità, discende dal fatto che molti mezzi utilizzati dall'industria per produrre sono realizzati a livello prototipale o in piccolissime serie e conseguentemente il progetto di questi sistemi, in genere relativamente complessi, non è qualitativamente paragonabile con il progetto di sistemi fortemente serializzati (come l'automobile), seppur altrettanto complessi, dove il progetto subisce numerose revisioni ricevendo feed-back dalla messa in opera di un certo numero di prototipi (nell'ordine della decina e fino al centinaio per sistemi che dovranno raggiungere il milione di esemplari).

Per questo, almeno a livello industriale, o in quei settori dove si riscontrano sistemi dalle caratteristiche analoghe (complessità unita a bassissima serializzazione), la Manutenzione migliorativa è così importante al punto che è uno degli elementi centrali della Total Productive Maintenance.

Specie nello sviluppo software la metodica è anche denominata "manutenzione evolutiva" (in inglese enhancement maintenance[1]).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lett. evoluzione, innalzamento, accrescimento.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cominoli F. M., La manutenzione si può anche fare (14 +infinito), Pitagora Editrice, Bologna 2006.
  • D’Incognito V., Progettare il Sistema Manutenzione, Collana Azienda Moderna, Franco Angeli, Milano 1995.
  • Fedele L., Furlanetto L., Saccardi D., Progettare e gestire la manutenzione, MCGraw-Hill, Collana di istruzione scientifica, I edizione, Milano 2004.
  • Ferrari G., Manutenzione. Organizzazione struttura e contenuti., Franco Angeli, Azienda Moderna, Milano 1998.
  • Harrington H. J., Esseling E. K. C., van Nimwegen H., Business Process Improvement Workbook: Documentation, Analysis, Design and Management of Business Process Improvement, McGraw Hill, New York 1997.
  • Patton J. D., Maintanability and Maintenance Management, Instrument Society of America, Research Triangle Park, North Carolina 1988.
  • Pozza R., Ingegneria del supporto manutentivo. Reinventare il processo di manutenzione, Franco Angeli, Collana Azienda Moderna, 1999 Milano.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]