Mantella baroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mantella baroni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMantellidae
SottofamigliaMantellinae
GenereMantella
SpecieM. baroni
Nomenclatura binomiale
Mantella baroni
Boulenger, 1888

Mantella baroni Boulenger, 1888 è una anuro della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è abbastanza comune nel Madagascar centro-orientale, da Fierenana a sud sino a Andringitra a nord, ad altitudini comprese tra 600 e 1.200 m s.l.m.[1]

È una specie tipica della foresta pluviale, ma si adatta anche ad habitat più degradati, purché in prossimità dell'acqua.

  1. ^ a b (EN) Ronald Nussbaum, John Cadle, Christopher Raxworthy 2004, Mantella baroni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Mantella baroni, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Mantella baroni Amphibiaweb: Information on amphibian biology and conservation.