Mannophryne cordilleriana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mannophryne cordilleriana
Immagine di Mannophryne cordilleriana mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaAromobatidae
SottofamigliaAromobatinae
GenereMannophryne
SpecieM. cordilleriana
Nomenclatura binomiale
Mannophryne cordilleriana
La Marca, 1994

Mannophryne cordilleriana La Marca, 1994 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]

L'epiteto specifico, dal termine spagnolo cordillera, si riferisce all'areale della specie, la Cordillère de Mérida.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È endemica del Venezuela. Si trova tra i 1300 e i 1950 metri di altitudine negli stati di Mérida e di Barinas.[3]

  1. ^ (EN) Rosemary Sanchez 2010, Mannophryne cordilleriana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b La Marca, 1994 : Taxonomy of the frogs of the genus Mannophryne (Amphibia; Anura; Dendrobatidae). Publicaciones de la Asociación Amigos de Doñana, n° 4, p. 1-75.
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Mannophryne cordilleriana, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 23 gennaio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Mannophryne cordilleriana su amphibiaweb.org