Manitoba Opera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manitoba Opera
La "Centennial Concert Hall", come parte del Manitoba Centennial Centre è la sede delle esibizioni della Winnipeg Symphony Orchestra, della Manitoba Opera e del Royal Winnipeg Ballet
Informazioni generali
Fondazione1969
FondatoriKerr Twaddle
NazioneBandiera del Canada Canada
CittàWinnipeg
Sede/Indirizzo555 Main St.
Centennial Concert Hall
Senior staff
AmministratoreMichael Blais
DirettoreLarry Desrochers
Staff artistico
Direttore musicaleTyrone Paterson
Altro
OrchestraWinnipeg Symphony Orchestra
Sito ufficiale


Manitoba Opera è una compagnia d'opera a Winnipeg, Manitoba, fondata nel 1969.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La sua prima produzione fu una versione da concerto de Il trovatore di Giuseppe Verdi nel 1972.[1] Manitoba Opera è una delle numerose compagnie d'opera del Canada occidentale che fiorirono sotto il cosiddetto "padre dell'opera nel Canada occidentale", Irving Guttman.[2] È stato determinante nello sviluppo di molti giovani cantanti canadesi, tra cui Tracy Dahl (soprano), nativa di Winnipeg e Phillip Ens (basso) di Winkler. Entrambi hanno avuto carriere internazionali.[1]

La musica dal vivo per le produzioni di Manitoba Opera è assicurata dalla Winnipeg Symphony Orchestra.

Nel novembre 2007 la compagnia ha messo in scena la sua prima produzione originale, Transit of Venus, composta da Victor Davies, su libretto di Maureen Hunter, basato sull'omonima opera teatrale.

Manitoba Opera ha sede presso la Centennial Concert Hall.

Larry Desrochers è il direttore generale dal novembre 2000.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Christopher Moore, Manitoba Opera Association, su The Canadian Encyclopedia, Toronto, Historica Canada. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  2. ^ Betty Nygaard King e Max Wyman, Irving Guttman, su The Canadian Encyclopedia, Toronto, Historica Canada. URL consultato il 26 gennaio 2017.
  3. ^ Manitoba Opera has announced., in Opera Canada, Winter, 2012, p. 7.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica