Coordinate: 47°14′20″N 7°16′15″E

Malleray

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malleray
frazione
Malleray – Stemma
Malleray – Veduta
Malleray – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Berna
RegioneGiura Bernese
CircondarioGiura Bernese
ComuneValbirse
Territorio
Coordinate47°14′20″N 7°16′15″E
Altitudine699 m s.l.m.
Superficie10,35 km²
Abitanti1 999 (2014)
Densità193,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2735
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0697
TargaBE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Malleray
Malleray
Sito istituzionale

Malleray (toponimo francese; in tedesco Mallaraya, desueto[1]) è una frazione di 1 999 abitanti del comune svizzero di Valbirse, nel Canton Berna (regione del Giura Bernese, circondario del Giura Bernese).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune di Malleray prima degli accorpamenti comunali del 2015

Già comune autonomo che si estendeva per 10,35 km², il 1º gennaio 2015 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bévilard e Pontenet per formare il nuovo comune di Valbirse[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa cattolica
  • Chiesa cattolica.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Malleray-Bévilard

Malleray è servito dalla stazione di Malleray-Bévilard sulla ferrovia Sonceboz-Sombeval-Moutier.

  1. ^ a b c Pierre-Olivier Léchot, Malleray, in Dizionario storico della Svizzera, 21 settembre 2016. URL consultato il 6 novembre 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN132538250 · LCCN (ENn81134257 · GND (DE4764885-5 · J9U (ENHE987007564567805171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera