Maia Challenger 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maia Challenger 2001
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Juan Ignacio Carrasco
Bandiera dei Paesi Bassi Djalmar Sistermans
FinalistiBandiera del Portogallo Emanuel Couto
Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
Punteggio7-5, 3-6, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Maia Challenger 2001.

Il doppio del torneo di tennis Maia Challenger 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Juan Ignacio Carrasco e Djalmar Sistermans che hanno battuto in finale Emanuel Couto e Bernardo Mota 7-5, 3-6, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov / Bandiera della Russia Andrej Ol'chovskij (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Nathan Healey / Bandiera del Sudafrica Paul Rosner (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Tim Crichton / Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner (semifinali)
  2. Bandiera del Brasile Daniel Melo / Bandiera del Brasile Antonio Prieto (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Russia Andrej Ol'chovskij
6 7
 Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
3 65 1  Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
 Bandiera della Russia Andrej Ol'chovskij
6 5 64
 Bandiera dei Paesi Bassi Marcus Hilpert
 Bandiera del Belgio Dick Norman
7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Marcus Hilpert
 Bandiera del Belgio Dick Norman
3 7 7
 Bandiera del Portogallo Andre Lopes
 Bandiera del Portogallo Helder Lopes
62 2  Bandiera dei Paesi Bassi Marcus Hilpert
 Bandiera del Belgio Dick Norman
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
6 6  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
W-O
4  Bandiera del Brasile Daniel Melo
 Bandiera del Brasile Antonio Prieto
4 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
6 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera della Spagna Alberto Martín
6 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera della Spagna Alberto Martín
2 4
 Bandiera del Portogallo Diogo Rocha
 Bandiera del Portogallo Leonardo Tavares
1 3  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota
5 6 5
 Bandiera della Spagna Feliciano López
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
6 6  Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
7 3 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Bobbie Altelaar
 Bandiera dell'Australia Todd Perry
4 4  Bandiera della Spagna Feliciano López
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
64 3
3  Bandiera dell'Australia Tim Crichton
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
6 6 3  Bandiera dell'Australia Tim Crichton
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
7 6
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
2 3 3  Bandiera dell'Australia Tim Crichton
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
6 1 4
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori
6 6  Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
3 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
 Bandiera del Canada Bobby Kokavec
2 3  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori
 Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
2 6 6  Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera dei Paesi Bassi D Sistermans
W-O
2  Bandiera dell'Australia Nathan Healey
 Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
6 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 18 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis