Madrid Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madrid Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
FinalistaBandiera del Giappone Gouichi Motomura
Punteggio6-2, 6-7, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Madrid Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Madrid Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Ota Fukárek che ha battuto in finale Gouichi Motomura 6-2, 6-7, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Messico Alejandro Hernández (primo turno)
  2. Bandiera del Giappone Gouichi Motomura (finale)
  3. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido (primo turno)
  4. Bandiera d'Israele Lior Mor (secondo turno)
  1. Bandiera della Svizzera George Bastl (semifinali)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek (Campione)
  3. Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 6 7
2 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 2 7 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 7 6
1  Bandiera del Messico A Hernández 5 3  Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 7 7
 Bandiera della Francia Guillaume Marx 6 6  Bandiera della Francia Guillaume Marx 6 6
 Bandiera del Regno Unito James Davidson 2 2  Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 6 6
 Bandiera d'Israele Lior Dahan 6 6  Bandiera d'Israele Lior Dahan 1 3
 Bandiera dell'Italia Elia Grossi 1 2  Bandiera d'Israele Lior Dahan 6 6
8  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 4 1
 Bandiera della Slovacchia Boris Borgula 4 3  Bandiera d'Israele Jonathan Erlich 2 3
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 6
3  Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 6  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 4 4
 Bandiera della Spagna Ignacio Truyol 6 6 7  Bandiera della Spagna Ignacio Truyol 6 6
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 4 7 6  Bandiera della Spagna Ignacio Truyol 1 7 3
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 5 6
 Bandiera degli Stati Uniti David DiLucia 4 4  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 1 3
6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 7 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli 5 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Svizzera George Bastl 6 6
 Bandiera della Slovacchia Martin Hromec 2 4 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 7 3 6
 Bandiera della Spagna Feliciano López 7 3 6  Bandiera della Spagna Feliciano López 5 6 3
 Bandiera della Spagna I Rodrigo-Marin 6 6 4 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 3 6 6
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 6  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 3 2
 Bandiera della Francia P Pasquier 2 4  Bandiera della Spagna JL Rascón Lope 6 6
4  Bandiera d'Israele Lior Mor 6 7 4  Bandiera d'Israele Lior Mor 4 2
 Bandiera della Spagna J Garcia-Leo 3 5 5  Bandiera della Svizzera George Bastl 1 3
7  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6 2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6
 Bandiera del Belgio Timothy Aerts 4 2 7  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 7
 Bandiera della Spagna J Perez-Vazquez 4 7 6  Bandiera della Spagna J Perez-Vazquez 3 5
 Bandiera dell'Italia D Bracciali 6 6 3 7  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 3 4
 Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 6 1 6 2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 4 6 6
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 4 6 4  Bandiera dell'Italia Filippo Volandri 0 4
2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6 2  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6 6
 Bandiera del Brasile Adriano Ferreira 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis