Macrozamia mountperriensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macrozamia mountperriensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneCycadophyta
ClasseCycadopsida
OrdineCycadales
FamigliaZamiaceae
GenereMacrozamia
SpecieM. mountperriensis
Nomenclatura binomiale
Macrozamia mountperriensis
F.M.Bailey, 1886

Macrozamia mountperriensis F.M.Bailey, 1886 è una pianta appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, endemica dell'Australia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una cicade con fusto sotterraneo o appena emergente dal terreno, con diametro di circa 22 cm.[2]

Le foglie, pennate, lunghe 90-180 cm, sono disposte a corona all'apice del fusto e sono rette da un picciolo lungo 30-45 cm, privo di spine; ogni foglia è composta da 25-50 paia di foglioline lanceolate, con margine intero e apice acuminato, lunghe mediamente 24-35 cm, di colore verde glauco, con una callosità color cremo nel punto di inserzione sul rachide.

È una specie dioica con esemplari maschili che presentano coni terminali verdastri di forma cilindrica, lunghi 15-23 cm e larghi 3-4 cm ed esemplari femminili con coni solitari anch'essi cilindrici, lunghi 18-30 cm, e larghi 8-10 cm.

I semi sono grossolanamente ovoidali, lunghi 18-27 mm, ricoperti da un tegumento di colore dal giallo al rosso.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nel Queensland centro-meridionale, nella regione di Mount Perry da cui prende il nome.[1]

Cresce su pendii riparati all'interno di foresta sclerofilla, da 50 a 400 m di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica M. mountperriensis come specie a rischio minimo (Least Concern)[1].
La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES)[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Forster, P. 2010, Macrozamia mountperriensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Whitelock 2002, pp. 270-271.
  3. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), su Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Macrozamia mountperriensis, su The Cycad Pages. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2006).
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica