Lwazi Mvovo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lwazi Mvovo
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza183 cm
Peso95 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
SquadraNatal Sharks
Franchigia SANZAARSharks
Carriera
Attività provinciale
2006-16Natal Sharks62 (140)
2018-Natal Sharks14 (40)
Attività di club[1]
2017Yokohama Canon Eagles5 (5)
Attività in franchise
2009-Sharks133 (185)
Attività da giocatore internazionale
2010-Bandiera del Sudafrica Sudafrica17 (30)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2020

Lwazi Ncedo Mvovo (Umtala, 3 giugno 1986) è un rugbista a 15 sudafricano, tre quarti ala degli Sharks in Super Rugby e dei Natal Sharks in Currie Cup.

Mvovo, che si formò scolasticamente alla Maria Louw High di Queenstown[1], iniziò a giocare a rugby relativamente tardi, a 11 anni[1] e contro il parere di sua madre, che temeva infortuni seri a causa dei contatti previsti dalla disciplina[1]. Originariamente dedito al calcio, infatti, fu indirizzato al rugby da un ex giocatore che insegnava nella scuola, in virtù delle sue doti atletiche e di velocità[1].

Dopo le superiori entrò nell'accademia degli Sharks debuttando nel campionato provinciale con la formazione di Natal e, nel 2008, venendo aggregato alla squadra di Super Rugby[1] per cui esordì nel 2009.

Il debutto negli Springbok avvenne a Edimburgo nel novembre 2010 contro la Scozia ma dopo alcuni incontri internazionali non fu selezionato per la Coppa del Mondo di rugby 2011 e stette fuori dalla Nazionale per circa tre anni; fu richiamato solo a metà 2014[2] e prese parte ai test match di fine anno, al Championship 2015 e a seguire alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in cui il Sudafrica si classificò terzo.

  • Currie Cup: 4
    Natal Sharks: 2008, 2010, 2013, 2018
  1. ^ a b c d e (EN) Barbara Holland, Queenstown hails "tall but tiny" Bok, in The Herald, Port Elizabeth, 25 gennaio 2014. URL consultato il 23 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).
  2. ^ (EN) Springboks make six changes for Scotland Test, su superxv.com, SANZAR, 26 giugno 2014. URL consultato l'11 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]