Ludovico Suirech

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ludovico Suirech (XVIII secoloXVIII secolo) è stato un pittore italiano.

San Francesco di Paola, Regia Cappella Palatina - duomo di Santa Maria Maggiore di Calascibetta.
Martirio di San Procopio, Chiesa di San Pancrazio di Taormina.

Artista di probabile origine d'Oltralpe, altrimenti noto come Svirech, residente a Catania, attivo in Sicilia sud - orientale tra il 1755 e il 1777, dalla personalità ancora poco definita.

Tra i suoi allievi il pittore Sebastiano Lo Monaco secondo lo storico Agostino Gallo.

Catania e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Enna e provincia

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1771, San Francesco di Paola, olio su tela, opera custodita nella Regia Cappella Palatina - duomo di Santa Maria Maggiore di Calascibetta.

Messina e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di San Pancrazio:

  • 1768, Consacrazione del Vescovo Massimo da parte di San Pietro Apostolo,
  • 1768, Martirio di San Procopio,
  • 1767, Decollazione di San Nicone Vescovo e altri 99 religiosi.

Ragusa e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Siracusa e provincia

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]


Decollazione di San Nicone Vescovo e Consacrazione del Vescovo Massimo da parte di San Pietro Apostolo

  • Claudio Filippo Parisi, "Pittori del Settecento nel Val di Noto: conferme e proposte per Giovanni Tuccari, Ludovico Svirech, Matteo Desiderato e Sebastiano Monaco", [1]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]