Lucknow Challenger 1999 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucknow Challenger 1999
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Finlandia Tuomas Ketola
FinalistaBandiera dell'Italia Mosè Navarra
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lucknow Challenger 1999.

Il singolare del torneo di tennis Lucknow Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Tuomas Ketola che ha battuto in finale Mosè Navarra 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Tomas Behrend (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna David Caballero Garcia (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Mosè Navarra (finale)
  1. Bandiera d'Israele Eyal Ran (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Andres Zingman (primo turno)
  3. Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi (secondo turno)
  4. Bandiera d'Israele Oren Motevassel (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6
4 Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 7 6
1  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 5 2  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 6
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 4 6 6  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 7 7
 Bandiera della Svezia P Fredriksson 6 3 3  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 2 3
 Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6
 Bandiera dell'India Fazaluddin Syed 4 2  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 7
7  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 7 7 7  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 4 6
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 5 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 7 1 3
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 6 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 5 6 6
3  Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 4 4  Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 4 6 4
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 3 6 6  Bandiera d'Israele Amir Hadad 6 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell 6 1 4  Bandiera d'Israele Amir Hadad 1 1
 Bandiera del Sudafrica W Whitehouse 6 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Andrew Rueb 4 4  Bandiera del Sudafrica W Whitehouse 4 3
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 7 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6
6  Bandiera dell'Argentina Andres Zingman 5 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 6 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 3 4 5  Bandiera d'Israele Eyal Ran 6 4
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 6 7  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 7 6
 Bandiera della Francia Julien Boutter 3 6  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 7 6 4
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 6 4  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 6 7 6
 Bandiera della Svezia Kalle Flygt 3 1  Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 6 1 4
4  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 5 6 6 4  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 4 6 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 7 3 1 4  Bandiera dell'Italia Mosè Navarra 6 6
8  Bandiera d'Israele Oren Motevassel 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 4 3
 Bandiera dell'India Vijay Kannan 5 2 8  Bandiera d'Israele Oren Motevassel 6 6
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 6 7  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi 4 4
 Bandiera dell'India Srinath Prahlad 3 6 8  Bandiera d'Israele Oren Motevassel 2 5
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 7
 Bandiera d'Israele Ofer Sela 3 1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 6 6
 Bandiera della Spagna JI Carrasco 6 6 7  Bandiera della Spagna JI Carrasco 4 2
2  Bandiera della Germania Tomas Behrend 7 4 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis