Luciobarbus comizo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbo iberico
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
GenereLuciobarbus
SpecieL. comizo
Nomenclatura binomiale
Luciobarbus comizo
Steindachner, 1864
Sinonimi

Barbus comizo, Barbus comiza

Areale
Gruppo di L. comizo

Luciobarbus comizo o barbo iberico è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica della penisola Iberica occidentale, precisamente dei fiumi Tago e Guadiana mentre risulta estinto nel Guadalquivir (tranne, forse, nel tratto terminale).

Popola i grandi fiumi larghi e profondi, in tratti con corrente lenta e abbondante vegetazione acquatica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo barbo è immediatamente riconoscibile dai congeneri a causa del profilo della testa che è molto allungato e, negli adulti, concavo tra la bocca e l'occhio. Gli occhi sono molto vicini al profilo dorsale. L'ultimo raggio della pinna dorsale è rigido e robustamente seghettato sul bordo posteriore. Labbra sottili.

Si tratta di uno dei più grandi barbi europei raggiungendo gli 80 cm di lunghezza.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di invertebrati in età giovanile mentre da adulto, fatto inusuale per un barbo, preda soprattutto pesci.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce probabilmente in primavera.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Le popolazioni si sono fortemente ridotte negli ultimi anni. È minacciato dall'alterazione dell'habitat, dalla diminuzione di portata dei fiumi a causa dell'estrazione di acqua e dall'introduzione di specie aliene.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Luciobarbus comizo, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci