Luciobarbus brachycephalus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbo dell'Aral
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCypriniformes
FamigliaCyprinidae
GenereLuciobarbus
SpecieL. brachycephalus
Nomenclatura binomiale
Luciobarbus brachycephalus
Kessler, 1872
Sinonimi

Barbus brachycephalus

Luciobarbus brachycephalus o barbo dell'Aral è un pesce della famiglia Cyprinidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nelle acque salmastre del mar Caspio e del lago d'Aral e nei principali tributari come Volga, Ural, Terek Samur, Kura, Amu Darya e Syr Darya che risale per la riproduzione.

Esistono popolazioni anadrome e stanziali in acqua dolce. In mare vive nelle acque basse costiere , nei fiumi predilige i tratti più profondi con fondi di ghiaia e ciottoli. Sono presenti anche popolazioni d'acqua dolce in laghi artificiali.

Si tratta di un barbo molto grande dato che può raggiungere il metro di lunghezza e i 21 kg di peso. La pinna dorsale è posta oltre la metà del corpo (differenza con Luciobarbus capito). C'è una carena rigida sul dorso fra la testa e la pinna dorsale. Le labbra sono sottili.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

In mare si ciba di crostacei bentonici. Durante la migrazione riproduttiva smette di alimentarsi ma rincomincia a farlo nelle zone di fregola nei fiumi, dove si nutre di invertebrati, piccoli pesci e, raramente, di materiali vegetali.

Si riproduce in primavera ed estate. Le popolazioni marine effettuano migrazioni riproduttive verso i fiumi. Le femmine depongono diverse centinaia di migliaia di uova (fino ad 1.250.000), queste sono pelagiche e vengono trasportate dalla corrente fluviale per un paio di giorni. Gli avannotti vivono nei tratti con scarsa corrente per alcuni mesi, dopo di che tornano al mare.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le popolazioni del mar d'Aral hanno fortemente risentito della crisi ecologica di questo bacino. Non è raro nel mar Caspio ma le popolazioni sono fortemente diminuite a causa della costruzione di dighe e del bracconaggio. Nel Canale del Karakum è invece una specie invasiva.

Si tratta di una specie molto importante per la pesca commerciale nelle zone di diffusione.

  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci