Lubeck Challenger 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lubeck Challenger 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
FinalistiBandiera della Svezia Robert Lindstedt
Bandiera della Svezia Fredrik Loven
Punteggio6-3, 3-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lubeck Challenger 2003.

Il doppio del torneo di tennis Lubeck Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Ota Fukárek e Jordan Kerr che hanno battuto in finale Robert Lindstedt e Fredrik Loven 6-3, 3-6, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek / Bandiera dell'Australia Jordan Kerr (Campioni)
  2. Bandiera dell'Australia Nathan Healey / Bandiera dell'Australia Todd Perry (quarti di finale)
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen / Bandiera della Croazia Lovro Zovko (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Jens Knippschild / Bandiera della Germania Franz Stauder (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
7 7
 Bandiera della Spagna JI Carrasco
 Bandiera della Spagna F Verdasco
65 64 1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall
 Bandiera della Germania Frank Moser
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall
 Bandiera della Germania Frank Moser
4 3
 Bandiera della Germania Denis Peschek
 Bandiera dell'Austria Philipp Puck
1 2 1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
6 6
4  Bandiera della Germania Jens Knippschild
 Bandiera della Germania Franz Stauder
6  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania Axel Pretzsch
4 3
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera della Germania J Herm-Zahlava
3r 4  Bandiera della Germania Jens Knippschild
 Bandiera della Germania Franz Stauder
4 3
 Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania Axel Pretzsch
6 7  Bandiera della Germania Karsten Braasch
 Bandiera della Germania Axel Pretzsch
6 6
 Bandiera della Svezia Henrik Andersson
 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
3 63 1  Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
 Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
6 3 6
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya
 Bandiera della Germania Lars Übel
7 66 6  Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
3 6 3
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević
64 7 4  Bandiera dell'Austria Alexander Peya
 Bandiera della Germania Lars Übel
65 1
 Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
63 6 6  Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
7 6
3  Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko
7 1 3  Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
W-O
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
7 6  Bandiera della Germania Denis Gremelmayr
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro
 Bandiera dell'Italia Potito Starace
5 3  Bandiera della Germania Denis Gremelmayr
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
6 7
2  Bandiera dell'Australia Nathan Healey
 Bandiera dell'Australia Todd Perry
4 7 7 2  Bandiera dell'Australia Nathan Healey
 Bandiera dell'Australia Todd Perry
4 64
 Bandiera della Germania P Petzschner
 Bandiera della Germania Alexander Waske
6 66 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis