Lubeck Challenger 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lubeck Challenger 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
FinalistaBandiera della Germania Alexander Popp
Punteggio6-2, 3-0, ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Lubeck Challenger 2002.

Il singolare del torneo di tennis Lubeck Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Raemon Sluiter che ha battuto in finale Alexander Popp che si è ritirato sul punteggio di 6-2, 3-0.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Russia Andrej Stoljarov (quarti di finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter (Campione)
  3. Bandiera della Germania David Prinosil (primo turno)
  4. Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (primo turno)
  1. Bandiera della Germania Alexander Popp (finale)
  2. Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer (secondo turno)
  3. Bandiera della Croazia Željko Krajan (secondo turno)
  4. Bandiera del Belgio Dick Norman (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 3
5 Bandiera della Germania Alexander Popp 2 0r

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 6
 Bandiera della Germania Torsten Riedel 2 3 1  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 6 6
 Bandiera della Russia Denis Golovanov 6 6  Bandiera della Russia Denis Golovanov 4 4
 Bandiera della Spagna David Ferrer 4 1 1  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 7 4 3
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya 7 6 8  Bandiera del Belgio Dick Norman 5 6 6
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović 65 3  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 1 4
8  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6 8  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera della Germania Sascha Hesse 612 3 8  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 5 64
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 7 4 6 5  Bandiera della Germania Alexander Popp 63 7 7
3  Bandiera della Germania David Prinosil 65 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 7 7  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 3 3
 Bandiera della Croazia Mario Ančić 62 5  Bandiera della Rep. Ceca Jan Hernych 6 1 3
 Bandiera della Germania Markus Hantschk 6 6 5  Bandiera della Germania Alexander Popp 1 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 1 3  Bandiera della Germania Markus Hantschk
5  Bandiera della Germania Alexander Popp 6 7 5  Bandiera della Germania Alexander Popp W-O
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 4 62

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Croazia Željko Krajan 6 6
 Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 0 4 7  Bandiera della Croazia Željko Krajan 69 3
 Bandiera della Germania Alexander Waske 7 7  Bandiera della Germania Alexander Waske 7 6
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 6(1) 5  Bandiera della Germania Alexander Waske 3 64
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 6  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 7
 Bandiera della Polonia M Fyrstenberg 3 4  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 6
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 62 7 6  Bandiera della Francia J-F Bachelot 3 2
4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 7 63 4  Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 63 3
6  Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer 3 6 7 2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 4 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 2 68 6  Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer 63 3
 Bandiera della Francia Nicolas Mahut 6 6  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 7 6
 Bandiera della Germania Björn Phau 3 3  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 4 64
 Bandiera della Romania Victor Hănescu 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 7
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 2 4  Bandiera della Romania Victor Hănescu 3 3
2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter 6 6
 Bandiera della Germania Simon Greul 2 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis