Lobelia mildbraedii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lobelia mildbraedii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaCampanulaceae
SottofamigliaLobelioideae
GenereLobelia
SpecieL. mildbraedii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCampanulales
FamigliaCampanulaceae
SottofamigliaLobelioideae
GenereLobelia
SpecieL. mildbraedii
Nomenclatura binomiale
Lobelia mildbraedii
Engl, 1914
Sinonimi

Lobelia suavibracteata
Hauman
Lobelia utahungwensis
R.E.Fr. & T.C.E.Fr.

Lobelia mildbraedii Engl, 1914 è una pianta appartenente alla famiglia delle Campanulacee, diffusa in Africa.[1][2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa, con popolazioni disgiunte, in Malawi, Tanzania, Burundi, Ruanda, Uganda e Zaire.[3]

  1. ^ (EN) Lobelia mildbraedii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (EN) Knox E.B., The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb., vol. 19, 1993, pp. 241-257.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica