Lithobiidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lithobiidae
Eupolybothrus cavernicolus, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumMyriapoda
ClasseChilopoda
OrdineLithobiomorpha
FamigliaLithobiidae
Newport, 1844
Generi

Lithobiidae Newport, 1844[1] è una famiglia di centopiedi dell'ordine Lithobiomorpha.[2]

Questa famiglia mantiene l'aspetto caratteristico dal corpo diviso in segmenti, ognuno dei quali provvisto di un paio di zampe, destra e sinistra, testa piatta e mobilissime antenne che ne fanno l'organo di senso principale. Benché distribuita in tutto il mondo, è maggiormente presente nella regione temperata paleartica e neartica[3].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

L'ordine comprende i seguenti generi:[4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Lithobiidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 28 dicembre 2013.
  2. ^ (EN) Barber, A.D. (2009), Lithobiidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 12 agosto 2020.
  3. ^ Filippo Silvestri, Chilopodi, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 agosto 2020.
  4. ^ (EN) P. Myers, R. Espinosa, C. S. Parr, T. Jones, G. S. Hammond e T. A. Dewey, Lithobiidae: classification, su Animal Diversity Web, University of Michigan Museum of Zoology. URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  5. ^ (EN) Lithobiidae, su NBNatlas.org. URL consultato il 12 agosto 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543891605171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi