Listroderini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Listroderini
Gromilus fallai
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCurculionoidea
FamigliaCurculionidae
SottofamigliaCyclominae
TribùListroderini
LeConte, 1876
Sottotribù e generi
vedi testo

Listroderini LeConte, 1876 è una tribù di coleotteri curculionidi della sottofamiglia Cyclominae.[1]

Sono insetti fitofagi: le larve si nutrono delle radici delle piante mentre gli adulti si cibano delle foglie[2].

La tribù comprende 36 generi raggruppati in quattro sottotribù:[2][3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

I Listroderini originariamente furono descritti come un taxon diffuso nel Nuovo Mondo, principalmente nella regione andina; alla luce delle conoscenze sviluppatesi nelle ultime decadi sono in realtà un raggruppamento ampiamente distribuito oltreché nelle Americhe anche in Australia, in Nuova Zelanda e nel remoto arcipelago Tristan da Cunha.[2]

Le quattro sottotribù hanno pattern di distribuzione differenti, che suggeriscono una origine gondwaniana del raggruppamento: l'areale dei Macrostyphlina è ristretto alla regione andina del Sud America; i Falklandiina sono presenti con tre generi (Gromilus, Liparogetus, Nestrius) in Nuova Zelanda e i rimanenti cinque generi nella regione andina; i Listroderina sono presenti con un unico genere (Methypora) in Australia mentre i rimanenti generi sono diffusi prevalentemente nella regione andina, con un genere (Listroderes) che si spinge sino all'ecozona neotropicale; i Palaechthina infine sono presenti con due generi (Anorthorhinus e Steriphus) in Australia; ben cinque generi (Gunodes, Inaccodes, Palaechthus, Palaechtodes, Tristanodes) endemici dell'arcipelago Tristan da Cunha e i rimanenti tre generi diffusi nelle Americhe: Haversiella e Neopachytychius in Sud America e Listronotus con un areale disgiunto in Sud e Nord America.[3]

Due specie fossili di Listroderini sono state rinvenute in un giacimento fossilifero sul ghiacciaio Beardmore, nei monti Transantartici, a circa 500 km dal Polo sud. La datazione esatta del giacimento è controversa, probabilmente tra il Pliocene e il medio Miocene.[4]

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  2. ^ a b c (EN) Morrone JJ, Annotated checklist of the tribe Listroderini (Coleoptera: Curculionidae: Cyclominae) (PDF), in Zootaxa, vol. 3119, 2011, pp. 1-68.
  3. ^ a b (EN) Morrone JJ, The subtribes and genera of the tribe Listroderini (Coleoptera, Curculionidae, Cyclominae): Phylogenetic analysis with systematic and biogeographical accounts, in ZooKeys, vol. 273, 2013, pp. 15–71, DOI:10.3897/zookeys.273.4116.
  4. ^ (EN) Ashworth AC, Kuschel G, Fossil weevils (Coleoptera: Curculionidae) from latitude 85°S Antarctica, in Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, vol. 191, 2003, pp. 191-202, DOI:10.1016/S0031-0182(02)00712-5.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]